Informativa sulla privacy - BetterMove
BetterMove tratta i tuoi dati con la massima cura

Informativa sulla privacy

La protezione dei tuoi dati personali è particolarmente importante per noi di BetterMove. In questa pagina ti informiamo in modo trasparente su quali dati raccogliamo, come li utilizziamo e quali diritti hai come utente. La tua privacy è la nostra priorità assoluta, affinché tu possa sentirti sempre al sicuro e in buone mani.

Indice

Introduzione e panoramica

Abbiamo redatto la presente informativa sulla privacy (versione 22.07.2025-113031310) per illustrarvi, in conformità con le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679 e alle leggi nazionali applicabili, quali dati personali (in breve “dati”) noi, in qualità di titolari del trattamento, e i nostri responsabili del trattamento (ad es. provider) trattiamo e tratteremo in futuro e quali sono i vostri diritti legali. I termini utilizzati devono essere intesi in modo neutro dal punto di vista del genere.

In breve: vi forniamo informazioni complete sui dati che trattiamo su di voi.

Le informative sulla privacy sono solitamente molto tecniche e utilizzano termini giuridici specialistici. La presente informativa sulla privacy, invece, ha lo scopo di descrivervi gli aspetti più importanti nel modo più semplice e trasparente possibile. Per favorire la trasparenza, i termini tecnici sono spiegati in modo comprensibile, vengono forniti link a ulteriori informazioni e vengono utilizzati grafici. Con un linguaggio chiaro e semplice, vi informiamo che nell’ambito delle nostre attività commerciali trattiamo i dati personali solo se esiste una base giuridica adeguata. Ciò non è certamente possibile se si forniscono spiegazioni il più possibile concise, poco chiare e giuridico-tecniche, come spesso accade su Internet quando si tratta di protezione dei dati. Spero che le seguenti spiegazioni siano interessanti e informative e che forse contengano qualche informazione che non conosceva ancora.

Se dovessero comunque rimanere delle domande, la preghiamo di rivolgersi all’ufficio responsabile indicato di seguito o nell’impressum, di seguire i link disponibili e di consultare ulteriori informazioni su siti di terzi. I nostri dati di contatto sono naturalmente riportati anche nell’impressum.

Ambito di applicazione

La presente informativa sulla privacy si applica a tutti i dati personali trattati dalla nostra azienda e a tutti i dati personali trattati da aziende da noi incaricate (responsabili del trattamento). Per dati personali intendiamo le informazioni ai sensi dell’art. 4 n. 1 del GDPR, come ad esempio il nome, l’indirizzo e-mail e l’indirizzo postale di una persona. Il trattamento dei dati personali ci consente di offrire e fatturare i nostri servizi e prodotti, sia online che offline. L’ambito di applicazione della presente informativa sulla privacy comprende:

  • tutti i siti web (siti web, negozi online) che gestiamo
  • presenze sui social media e comunicazioni via e-mail
  • app mobili per smartphone e altri dispositivi

In breve: l’informativa sulla privacy si applica a tutti i settori in cui i dati personali vengono trattati in modo strutturato all’interno dell’azienda attraverso i canali sopra menzionati. Qualora dovessimo intrattenere rapporti giuridici con voi al di fuori di questi canali, vi informeremo separatamente, se necessario.

Basi giuridiche

Nella seguente informativa sulla privacy vi forniamo informazioni trasparenti sui principi e sulle norme giuridiche, ovvero sulle basi giuridiche del Regolamento generale sulla protezione dei dati, che ci consentono di trattare i dati personali.

Per quanto riguarda il diritto dell’UE, facciamo riferimento al REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016. Il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE è naturalmente consultabile online su EUR-Lex, il portale di accesso al diritto dell’Unione europea, all’indirizzo https://eur-lex.europa.eu/legal-content/DE/ALL/?uri=celex%3A32016R0679.

Trattiamo i vostri dati solo se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:

  1. Consenso (articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR): ci avete dato il vostro consenso al trattamento dei dati per uno scopo specifico. Un esempio potrebbe essere la memorizzazione dei dati da voi inseriti in un modulo di contatto.
  2. Contratto (articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del GDPR): trattiamo i vostri dati per adempiere a un contratto o a obblighi precontrattuali con voi. Ad esempio, se stipuliamo un contratto di acquisto con voi, abbiamo bisogno di informazioni personali in anticipo.
  3. Obbligo legale (articolo 6, paragrafo 1, lettera c) del GDPR): trattiamo i vostri dati se siamo soggetti a un obbligo legale. Ad esempio, siamo tenuti per legge a conservare le fatture per la contabilità. Queste contengono solitamente dati personali.
  4. Interessi legittimi (articolo 6, paragrafo 1, lettera f) del GDPR): in caso di interessi legittimi che non limitano i vostri diritti fondamentali, ci riserviamo il diritto di trattare i dati personali. Ad esempio, dobbiamo trattare determinati dati per poter gestire il nostro sito web in modo sicuro ed economicamente efficiente. Questo trattamento costituisce quindi un interesse legittimo.

Altre condizioni, come la realizzazione di registrazioni nell’interesse pubblico e l’esercizio dell’autorità pubblica, nonché la protezione di interessi vitali, non si verificano di norma nel nostro caso. Qualora tale base giuridica dovesse essere comunque pertinente, essa verrà indicata nel punto corrispondente.

Oltre al regolamento UE, si applicano anche leggi nazionali:

  • In Austria si tratta della legge federale sulla protezione delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali (legge sulla protezione dei dati), in breve DSG.
  • In Germania si applica la legge federale sulla protezione dei dati, abbreviata in BDSG.

Qualora fossero applicabili ulteriori leggi regionali o nazionali, vi informeremo al riguardo nei paragrafi seguenti.

Dati di contatto del responsabile

In caso di domande sulla protezione dei dati o sul trattamento dei dati personali, di seguito trovate i dati di contatto del responsabile ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 7, del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE:

BetterMove GmbH

Andreas Bichler

Josef-Steinbacher-Straße 3a, 6300 Wörgl, Austria

Rappresentante legale: Andreas Bichler

E-mail: a.bichler@bettermove.at

Telefono: +43 5332 2920100

Impressum: https://www.bettermove.at/impressum/

Periodo di conservazione

Il nostro criterio generale è quello di conservare i dati personali solo per il tempo strettamente necessario alla fornitura dei nostri servizi e prodotti. Ciò significa che cancelliamo i dati personali non appena viene meno il motivo del loro trattamento. In alcuni casi siamo tenuti per legge a conservare determinati dati anche dopo che è venuto meno lo scopo originario, ad esempio per motivi contabili.

Se desiderate la cancellazione dei vostri dati o revocate il consenso al trattamento dei dati, questi saranno cancellati il più rapidamente possibile, a meno che non sussista un obbligo di conservazione.

Vi informeremo in seguito sulla durata concreta del rispettivo trattamento dei dati, non appena avremo ulteriori informazioni al riguardo.

Diritti ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR, vi informiamo dei seguenti diritti che vi spettano al fine di garantire un trattamento equo e trasparente dei dati:

  • Ai sensi dell’articolo 15 del GDPR, avete il diritto di sapere se trattiamo i vostri dati. In tal caso, avete il diritto di ottenere una copia dei dati e di conoscere le seguenti informazioni:
    • per quale scopo effettuiamo il trattamento;
    • le categorie, ovvero i tipi di dati trattati;
    • chi riceve questi dati e, se i dati vengono trasferiti a paesi terzi, come può essere garantita la sicurezza;
    • per quanto tempo i dati vengono conservati;
    • l’esistenza del diritto di rettifica, cancellazione o limitazione del trattamento e del diritto di opposizione al trattamento;
    • la possibilità di presentare reclamo a un’autorità di controllo (i link a tali autorità sono riportati di seguito);
    • l’origine dei dati, se non li abbiamo raccolti da voi;
    • se viene effettuata la profilazione, ovvero se i dati vengono valutati automaticamente per ottenere un vostro profilo personale.
  • Ai sensi dell’articolo 16 del GDPR, avete il diritto di rettificare i dati, il che significa che dobbiamo correggere i dati se trovate degli errori.
  • Ai sensi dell’articolo 17 del GDPR, avete il diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”), il che significa concretamente che potete richiedere la cancellazione dei vostri dati.
  • Ai sensi dell’articolo 18 del GDPR, avete il diritto alla limitazione del trattamento, il che significa che possiamo solo conservare i dati ma non utilizzarli ulteriormente.
  • Ai sensi dell’articolo 20 del GDPR, avete il diritto alla portabilità dei dati, il che significa che, su richiesta, vi forniremo i vostri dati in un formato comune.
  • Ai sensi dell’articolo 21 del GDPR, avete il diritto di opporvi, il che comporta una modifica del trattamento dopo l’applicazione.
  • Se il trattamento dei Suoi dati si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera e) (interesse pubblico, esercizio di pubblici poteri) o sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera f) (interesse legittimo), Lei può opporsi al trattamento. Verificheremo quindi il più rapidamente possibile se possiamo ottemperare legalmente a tale opposizione.Se i dati vengono utilizzati per scopi di marketing diretto, potete opporvi in qualsiasi momento a questo tipo di trattamento dei dati. In tal caso, non potremo più utilizzare i vostri dati per scopi di marketing diretto.Se i dati vengono utilizzati per scopi di profilazione, potete opporvi in qualsiasi momento a questo tipo di trattamento dei dati. In tal caso, non potremo più utilizzare i vostri dati per scopi di profilazione.
  • Ai sensi dell’articolo 22 del GDPR, in determinate circostanze avete il diritto di non essere soggetti a una decisione basata esclusivamente sul trattamento automatizzato (ad esempio la profilazione).
  • Ai sensi dell’articolo 77 del GDPR, avete il diritto di presentare reclamo. Ciò significa che potete presentare reclamo in qualsiasi momento all’autorità garante della protezione dei dati se ritenete che il trattamento dei dati personali violi il GDPR.

In breve: avete dei diritti, non esitate a contattare il responsabile sopra indicato!

Se ritenete che il trattamento dei vostri dati violi la legge sulla protezione dei dati o che i vostri diritti in materia di protezione dei dati siano stati violati in altro modo, potete presentare un reclamo all’autorità di controllo. Per l’Austria si tratta dell’autorità garante della protezione dei dati, il cui sito web è disponibile all’indirizzo https://www.dsb.gv.at/. In Germania esiste un garante della protezione dei dati per ogni Land. Per ulteriori informazioni potete rivolgervi al garante federale per la protezione dei dati e la libertà di informazione (BfDI). La nostra azienda è soggetta alla seguente autorità locale garante della protezione dei dati:

Autorità austriaca per la protezione dei dati

Direttore: Dr. Matthias Schmidl

Indirizzo: Barichgasse 40-42, 1030 Vienna

Numero di telefono: +43 1 52 152-0

Indirizzo e-mail: dsb@dsb.gv.at

Sito web: https://www.dsb.gv.at/

Trasferimento dei dati verso paesi terzi

Trasferiamo o trattiamo dati in paesi al di fuori dell’ambito di applicazione del GDPR (paesi terzi) solo se l’utente acconsente a tale trattamento o se esiste un’altra autorizzazione legale. Ciò vale in particolare se il trattamento è richiesto dalla legge o necessario per l’adempimento di un rapporto contrattuale e, in ogni caso, solo nella misura in cui ciò sia generalmente consentito. Nella maggior parte dei casi, il consenso dell’utente è il motivo principale per cui trattiamo i dati in paesi terzi. Il trattamento dei dati personali in paesi terzi come gli Stati Uniti, dove molti produttori di software offrono servizi e hanno i loro server, può comportare un trattamento e una conservazione dei dati personali in modo imprevisto.

Sottolineiamo espressamente che, secondo la Corte di giustizia europea, attualmente esiste un livello adeguato di protezione per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti solo se un’azienda statunitense che tratta dati personali di cittadini dell’UE negli Stati Uniti partecipa attivamente al quadro di protezione dei dati UE-USA. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili all’indirizzo: https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en

Il trattamento dei dati da parte di servizi statunitensi che non partecipano attivamente al quadro di protezione dei dati UE-USA può comportare che i dati non vengano trattati e memorizzati in forma anonima. Inoltre, le autorità governative statunitensi potrebbero avere accesso a singoli dati. Può anche accadere che i dati raccolti vengano collegati a dati provenienti da altri servizi dello stesso fornitore, a condizione che l’utente disponga di un account corrispondente. Per quanto possibile, cerchiamo di utilizzare server situati all’interno dell’UE, se disponibili.

Vi forniremo informazioni più dettagliate sul trasferimento dei dati verso paesi terzi, se del caso, nei punti appropriati della presente informativa sulla privacy.

Comunicazione

Comunicazione Riepilogo

👥 Interessati: tutti coloro che comunicano con noi per telefono, e-mail o modulo online

📓 Dati trattati: ad esempio numero di telefono, nome, indirizzo e-mail, dati inseriti nel modulo. Maggiori dettagli sono disponibili per il tipo di contatto utilizzato

🤝 Finalità: gestione della comunicazione con clienti, partner commerciali, ecc.

📅 Periodo di conservazione: durata del rapporto commerciale e dei requisiti legali

⚖️ Basi giuridiche: Art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), Art. 6 comma 1 lett. b GDPR (contratto), Art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Quando ci contattate e comunicate con noi tramite telefono, e-mail o modulo online, possono essere trattati dati personali.

I dati vengono trattati per l’elaborazione e la gestione della vostra richiesta e della relativa transazione commerciale. I dati vengono conservati per il tempo necessario o per il tempo previsto dalla legge.

Persone interessate

Sono interessati alle operazioni sopra menzionate tutti coloro che cercano di contattarci tramite i canali di comunicazione da noi messi a disposizione.

Telefono

Quando ci chiamate, i dati della chiamata vengono memorizzati in forma pseudonimizzata sul rispettivo terminale e presso il fornitore di servizi di telecomunicazione utilizzato. Inoltre, dati quali nome e numero di telefono possono essere successivamente inviati via e-mail e memorizzati per rispondere alla richiesta. I dati vengono cancellati non appena l’operazione commerciale è stata completata e le disposizioni di legge lo consentono.

E-mail

Se comunicate con noi tramite e-mail, i dati possono essere memorizzati sul rispettivo dispositivo terminale (computer, laptop, smartphone, ecc.) e vengono memorizzati sul server di posta elettronica. I dati vengono cancellati non appena la transazione commerciale è stata completata e le disposizioni di legge lo consentono.

Moduli online

Se comunicate con noi tramite un modulo online, i dati vengono memorizzati sul nostro server web e, se necessario, inoltrati a un nostro indirizzo e-mail. I dati vengono cancellati non appena la transazione commerciale è stata completata e le disposizioni di legge lo consentono.

Basi giuridiche

Il trattamento dei dati si basa sulle seguenti basi giuridiche:

  • Art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso): Ci date il consenso a memorizzare i vostri dati e a utilizzarli per scopi relativi alla transazione commerciale;
  • Art. 6 comma 1 lett. b GDPR (contratto): è necessario per l’adempimento di un contratto con voi o con un responsabile del trattamento, come ad esempio il fornitore di servizi telefonici, oppure dobbiamo trattare i dati per attività precontrattuali, come ad esempio la preparazione di un’offerta;
  • Art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi): desideriamo gestire le richieste dei clienti e le comunicazioni commerciali in un contesto professionale. A tal fine sono necessarie alcune attrezzature tecniche, come ad esempio programmi di posta elettronica, server Exchange e operatori di telefonia mobile, per poter gestire la comunicazione in modo efficiente.

Contratto di trattamento dei dati (AVV)

In questa sezione desideriamo spiegarvi cos’è un contratto di trattamento dei dati e perché è necessario. Poiché il termine “contratto di trattamento dei dati” è piuttosto complicato, nel testo useremo spesso solo l’acronimo AVV. Come la maggior parte delle aziende, non lavoriamo da soli, ma ci avvaliamo anche dei servizi di altre aziende o persone fisiche. Coinvolgendo diverse aziende o fornitori di servizi, può capitare che trasmettiamo dati personali per il trattamento. Questi partner fungono quindi da responsabili del trattamento, con i quali stipuliamo un contratto, il cosiddetto contratto di trattamento dei dati (AVV). La cosa più importante da sapere è che il trattamento dei vostri dati personali avviene esclusivamente secondo le nostre istruzioni e deve essere regolato dall’AVV.

Chi sono i responsabili del trattamento?

In qualità di azienda e proprietari del sito web, siamo responsabili di tutti i dati che trattiamo da voi. Oltre ai responsabili del trattamento, possono esserci anche i cosiddetti responsabili del trattamento. Questi includono qualsiasi azienda o persona che tratta dati personali per nostro conto. Più precisamente e secondo la definizione del GDPR: qualsiasi persona fisica o giuridica, autorità, ente o altro organismo che tratta dati personali per nostro conto è considerato un responsabile del trattamento. I responsabili del trattamento possono quindi essere fornitori di servizi come hosting o cloud provider, fornitori di servizi di pagamento o newsletter o grandi aziende come Google o Microsoft.

Per una migliore comprensione dei termini, ecco una panoramica dei tre ruoli nel GDPR:

Interessato (voi come clienti o potenziali clienti) → Titolare del trattamento (noi come azienda e committente) → Responsabile del trattamento (fornitori di servizi come ad esempio web host o fornitori di servizi cloud)

Contenuto di un contratto di trattamento dei dati

Come già menzionato sopra, abbiamo stipulato un contratto di trattamento dei dati con i nostri partner che agiscono in qualità di responsabili del trattamento. In esso si stabilisce innanzitutto che il responsabile del trattamento tratta i dati da elaborare esclusivamente in conformità con il GDPR. Il contratto deve essere stipulato per iscritto, ma in questo contesto anche la stipula elettronica del contratto è considerata “per iscritto”. Il trattamento dei dati personali avviene solo sulla base del contratto. Il contratto deve contenere quanto segue:

  • Vincolo nei nostri confronti in qualità di responsabili
  • Obblighi e diritti del responsabile
  • Categorie di persone interessate
  • Tipo di dati personali
  • Tipo e finalità del trattamento dei dati
  • Oggetto e durata del trattamento dei dati
  • Luogo di esecuzione del trattamento dei dati

Il contratto contiene inoltre tutti gli obblighi del responsabile del trattamento. Gli obblighi più importanti sono:

  • Garantire misure di sicurezza dei dati
  • Adottare eventuali misure tecniche e organizzative per proteggere i diritti dell’interessato
  • Tenere un registro del trattamento dei dati
  • Collaborare con l’autorità di controllo della protezione dei dati su richiesta di quest’ultima
  • Effettuare un’analisi dei rischi in relazione ai dati personali ricevuti
  • I sub-responsabili del trattamento possono essere incaricati solo con l’autorizzazione scritta del responsabile

Per vedere come si presenta concretamente un AVV, potete consultare ad esempio il sito https://www.wko.at/service/wirtschaftsrecht-gewerberecht/eu-dsgvo-mustervertrag-auftragsverarbeitung.html. Qui viene presentato un contratto tipo.

Cookie

Cookie Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: a seconda del cookie in questione. Maggiori dettagli sono disponibili di seguito o presso il produttore del software che imposta il cookie.

📓 Dati trattati: a seconda del cookie utilizzato. Maggiori dettagli sono disponibili di seguito o presso il produttore del software che imposta il cookie.

📅 Durata di conservazione: a seconda del cookie, può variare da ore ad anni

⚖️ Basi giuridiche: Art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), Art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Cosa sono i cookie?

Il nostro sito web utilizza cookie HTTP per memorizzare dati specifici dell’utente.

Di seguito spieghiamo cosa sono i cookie e perché vengono utilizzati, in modo da facilitare la comprensione della seguente informativa sulla privacy.

Ogni volta che navigate in Internet, utilizzate un browser. Browser noti sono ad esempio Chrome, Safari, Firefox, Internet Explorer e Microsoft Edge. La maggior parte dei siti web memorizza piccoli file di testo nel vostro browser. Questi file sono chiamati cookie.

Una cosa è certa: i cookie sono davvero utili. Quasi tutti i siti web utilizzano i cookie. Più precisamente si tratta di cookie HTTP, poiché esistono anche altri cookie per altri ambiti di applicazione. I cookie HTTP sono piccoli file che vengono memorizzati dal nostro sito web sul tuo computer. Questi file cookie vengono automaticamente archiviati nella cartella dei cookie, che è praticamente il “cervello” del tuo browser. Un cookie è composto da un nome e un valore. Nella definizione di un cookie devono essere specificati anche uno o più attributi.

I cookie memorizzano alcuni dati dell’utente, come la lingua o le impostazioni personali della pagina. Quando l’utente visita nuovamente il nostro sito, il browser trasmette le informazioni “relative all’utente” al nostro sito. Grazie ai cookie, il nostro sito web riconosce l’utente e gli offre le impostazioni a cui è abituato. In alcuni browser ogni cookie ha un proprio file, in altri, come ad esempio Firefox, tutti i cookie sono memorizzati in un unico file.

Il grafico seguente mostra una possibile interazione tra un browser web, ad esempio Chrome, e il server web. Il browser web richiede un sito web e riceve dal server un cookie, che il browser riutilizza non appena viene richiesta un’altra pagina.

Esistono sia cookie di prima parte che cookie di terze parti. I cookie di prima parte sono creati direttamente dal nostro sito, mentre quelli di terze parti sono creati da siti web partner (ad esempio Google Analytics). Ogni cookie deve essere valutato individualmente, poiché ogni cookie memorizza dati diversi. Anche la durata di un cookie varia da pochi minuti a qualche anno. I cookie non sono programmi software e non contengono virus, trojan o altri “parassiti”. I cookie non possono nemmeno accedere alle informazioni presenti sul tuo PC.

Ecco un esempio di come possono apparire i dati dei cookie:

Nome: _ga

Valore: GA1.2.1326744211.152113031310-9

Scopo: distinguere i visitatori del sito web

Data di scadenza: dopo 2 anni

Un browser dovrebbe supportare queste dimensioni minime:

  • Almeno 4096 byte per cookie
  • Almeno 50 cookie per dominio
  • Almeno 3000 cookie in totale

Quali tipi di cookie esistono?

La domanda su quali cookie utilizziamo in particolare dipende dai servizi utilizzati e viene chiarita nelle sezioni seguenti dell’informativa sulla privacy. A questo punto vorremmo illustrare brevemente i diversi tipi di cookie HTTP.

Si possono distinguere 4 tipi di cookie:

Cookie indispensabili

Questi cookie sono necessari per garantire le funzioni di base del sito web. Ad esempio, questi cookie sono necessari quando un utente aggiunge un prodotto al carrello, continua a navigare su altre pagine e solo in un secondo momento procede al pagamento. Grazie a questi cookie, il carrello non viene cancellato anche se l’utente chiude la finestra del browser.

Cookie funzionali

Questi cookie raccolgono informazioni sul comportamento dell’utente e segnalano se l’utente riceve eventuali messaggi di errore. Inoltre, questi cookie misurano anche il tempo di caricamento e il comportamento del sito web con diversi browser.

Cookie mirati

Questi cookie garantiscono una migliore usabilità. Ad esempio, vengono memorizzate le posizioni inserite, le dimensioni dei caratteri o i dati dei moduli.

Cookie pubblicitari

Questi cookie sono anche chiamati cookie di targeting. Servono a fornire all’utente pubblicità personalizzata. Questo può essere molto pratico, ma anche molto fastidioso.

Di solito, quando si visita un sito web per la prima volta, viene chiesto quali tipi di cookie si desidera consentire. E, naturalmente, questa decisione viene memorizzata in un cookie.

Se desiderate saperne di più sui cookie e non temete la documentazione tecnica, vi consigliamo https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc6265, la Request for Comments dell’Internet Engineering Task Force (IETF) denominata “HTTP State Management Mechanism”.

Scopo del trattamento tramite cookie

Lo scopo dipende in ultima analisi dal rispettivo cookie. Maggiori dettagli sono disponibili di seguito o presso il produttore del software che imposta il cookie.

Quali dati vengono trattati?

I cookie sono piccoli aiutanti per molte attività diverse. Purtroppo non è possibile generalizzare quali dati vengono memorizzati nei cookie, ma vi informeremo sui dati trattati o memorizzati nell’ambito della seguente informativa sulla privacy.

Durata di conservazione dei cookie

La durata di conservazione dipende dal singolo cookie e viene specificata più avanti. Alcuni cookie vengono cancellati dopo meno di un’ora, altri possono rimanere memorizzati su un computer per diversi anni.

Inoltre, l’utente può influire personalmente sulla durata di conservazione. È possibile cancellare manualmente tutti i cookie in qualsiasi momento tramite il browser (vedere anche “Diritto di opposizione” di seguito). Inoltre, i cookie basati sul consenso vengono cancellati al più tardi dopo la revoca del consenso, senza che ciò pregiudichi la liceità della conservazione fino a quel momento.

Diritto di opposizione: come posso cancellare i cookie?

Siete voi a decidere se e come utilizzare i cookie. Indipendentemente dal servizio o dal sito web da cui provengono i cookie, avete sempre la possibilità di cancellarli, disattivarli o consentirne solo l’uso parziale. Ad esempio, potete bloccare i cookie di terze parti, ma consentire tutti gli altri cookie.

Se desideri sapere quali cookie sono stati memorizzati nel tuo browser, se desideri modificare le impostazioni dei cookie o eliminarli, puoi trovare queste informazioni nelle impostazioni del tuo browser:

Chrome: eliminare, attivare e gestire i cookie in Chrome

Safari: gestire i cookie e i dati dei siti web con Safari

Firefox: eliminare i cookie per rimuovere i dati che i siti web hanno memorizzato sul tuo computer

Internet Explorer: eliminare e gestire i cookie

Microsoft Edge: eliminare e gestire i cookie

Se non desideri avere cookie, puoi impostare il tuo browser in modo che ti informi ogni volta che viene impostato un cookie. In questo modo potrete decidere per ogni singolo cookie se consentirlo o meno. La procedura varia a seconda del browser. Nel caso del browser Chrome, è consigliabile cercare le istruzioni su Google utilizzando il termine di ricerca “Eliminare i cookie Chrome” o “Disattivare i cookie Chrome”.

Base giuridica

Dal 2009 esistono le cosiddette “linee guida sui cookie”. In esse è stabilito che la memorizzazione dei cookie richiede il consenso (articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR) da parte dell’utente. All’interno dei paesi dell’UE, tuttavia, le reazioni a queste direttive sono ancora molto diverse. In Austria, tuttavia, questa direttiva è stata recepita nel § 165, paragrafo 3, della legge sulle telecomunicazioni (2021). In Germania, le linee guida sui cookie non sono state recepite nel diritto nazionale. L’attuazione di questa direttiva è avvenuta invece in gran parte nel § 15 comma 3 della legge sui mezzi di comunicazione telematici (TMG), che dal maggio 2024 è stata sostituita dalla legge sui servizi digitali (DDG).

Per i cookie strettamente necessari, anche in assenza di consenso, sussistono interessi legittimi (articolo 6, paragrafo 1, lettera f) del GDPR), che nella maggior parte dei casi sono di natura economica. Desideriamo offrire ai visitatori del sito web un’esperienza utente piacevole e per questo motivo alcuni cookie sono spesso indispensabili.

L’utilizzo di cookie non strettamente necessari avviene solo previo consenso dell’utente. La base giuridica è l’articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR.

Nelle sezioni seguenti troverete informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie, nella misura in cui il software utilizzato impiega cookie.

Dati di candidatura

Dati di candidatura Riepilogo

👥 Interessati: utenti che si candidano per un posto di lavoro presso la nostra azienda

🤝 Finalità: elaborazione di una procedura di candidatura

📓 Dati trattati: nome, indirizzo, dati di contatto, indirizzo e-mail, numero di telefono, titoli di studio (certificati), eventualmente dati di categorie particolari.

📅 Periodo di conservazione: in caso di candidatura accolta, fino alla fine del rapporto di lavoro. In caso contrario, i dati saranno cancellati al termine della procedura di candidatura o conservati per un certo periodo di tempo con il vostro consenso.

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), interesse legittimo (art. 6 comma 1 lett. f GDPR), art. 6 comma 1 lett. b GDPR (contratto), art. 9 comma 2 lett. a GDPR (trattamento di categorie particolari)

Cosa sono i dati di candidatura?

Puoi candidarti per un posto di lavoro nella nostra azienda tramite e-mail, modulo online o strumento di reclutamento. Tutti i dati che riceviamo e trattiamo nell’ambito di una candidatura rientrano nei dati di candidatura. In questo contesto, fornisci sempre anche dati personali quali nome, data di nascita, indirizzo e numero di telefono.

Perché trattiamo i dati di candidatura?

Trattiamo i vostri dati per poter svolgere una procedura di selezione corretta in relazione al posto di lavoro offerto. Inoltre, conserviamo volentieri i vostri documenti di candidatura nel nostro archivio. Infatti, capita spesso che, per i motivi più disparati, non sia possibile collaborare per i posti di lavoro offerti, ma che voi e la vostra candidatura ci abbiano colpito e che possiamo immaginare molto bene una collaborazione futura. Se ci dai il tuo consenso, archiviamo i tuoi documenti in modo da poterti contattare facilmente per futuri incarichi nella nostra azienda.

Ti garantiamo che tratteremo i tuoi dati con la massima cura e li elaboreremo sempre nel rispetto del quadro giuridico. Anche all’interno della nostra azienda, i tuoi dati saranno trasmessi solo a persone direttamente coinvolte nella tua candidatura. In breve: i vostri dati sono al sicuro con noi!

Quali dati vengono trattati?

Se, ad esempio, vi candidate presso di noi tramite e-mail, riceviamo naturalmente anche dati personali, come sopra menzionato. Anche l’indirizzo e-mail rientra tra i dati personali. Nel corso di una procedura di candidatura vengono tuttavia trattati solo i dati rilevanti ai fini della nostra decisione di accogliervi o meno nel nostro team.

Quali dati vengono trattati esattamente dipende principalmente dall’annuncio di lavoro. Nella maggior parte dei casi si tratta però di nome, data di nascita, dati di contatto e titoli di studio. Se inviate la candidatura tramite un modulo online, i dati ci vengono trasmessi in forma crittografata. Se ci inviate la candidatura via e-mail, questa crittografia non avviene. Non possiamo quindi assumerci alcuna responsabilità per la modalità di trasmissione. Tuttavia, non appena i dati sono sui nostri server, siamo responsabili del loro trattamento legittimo.

Durante il processo di candidatura, oltre ai dati sopra menzionati, potrebbero essere richieste anche informazioni sulla vostra salute o sulla vostra origine etnica, affinché noi e voi possiamo esercitare i diritti in materia di diritto del lavoro, sicurezza sociale e protezione sociale e, allo stesso tempo, adempiere ai relativi obblighi. Si tratta di dati di categorie particolari.

Di seguito è riportato un elenco dei possibili dati che riceviamo e trattiamo:

  • Nome
  • Indirizzo di contatto
  • Indirizzo e-mail
  • Numero di telefono
  • Data di nascita
  • Informazioni contenute nella lettera di presentazione e nel curriculum vitae
  • Attestati di qualifica (ad es.) Certificati
  • Dati di categorie particolari (ad es. origine etnica, dati sanitari, convinzioni religiose)
  • Dati di utilizzo (siti web visitati, dati di accesso ecc.)
  • Metadati (indirizzo IP, informazioni sul dispositivo)

Per quanto tempo vengono conservati i dati?

Se vi assumiamo come membri del team della nostra azienda, i vostri dati saranno ulteriormente trattati ai fini del rapporto di lavoro e conservati presso di noi almeno fino alla cessazione del rapporto di lavoro. Tutti i documenti di candidatura saranno poi inseriti nel vostro fascicolo personale.

Se non vi offriamo il posto di lavoro, se rifiutate la nostra offerta o ritirate la vostra candidatura, possiamo conservare i vostri dati fino a 6 mesi dopo la conclusione della procedura di candidatura sulla base del legittimo interesse (art. 6 comma 1 lett. f GDPR). Successivamente, sia i vostri dati elettronici che tutti i dati contenuti nei documenti di candidatura fisici saranno completamente cancellati o distrutti. Conserviamo i vostri dati, ad esempio, per poter rispondere a eventuali richieste di informazioni o per poter presentare prove relative alla candidatura in caso di controversia legale. Se si profila una controversia legale e abbiamo ancora bisogno dei dati dopo la scadenza dei 6 mesi, li cancelleremo solo quando non ci sarà più motivo di conservarli. Se sussistono obblighi di conservazione previsti dalla legge, siamo tenuti a conservare i dati per un periodo superiore a 6 mesi.

Inoltre, possiamo conservare i vostri dati anche più a lungo se avete fornito un consenso specifico in tal senso. Lo facciamo, ad esempio, se riteniamo possibile una collaborazione futura con voi. In tal caso è utile avere i vostri dati archiviati per potervi contattare senza problemi. In questo caso i dati vengono inseriti nel nostro pool di candidati. Naturalmente potete revocare in qualsiasi momento il vostro consenso alla conservazione prolungata dei vostri dati. Se non viene effettuata alcuna revoca e non viene fornito un nuovo consenso, i vostri dati saranno cancellati al più tardi dopo 2 anni.

Base giuridica

Le basi giuridiche per il trattamento dei vostri dati sono l’art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), l’art. 6 comma 1 lett. b GDPR (contratto o misure precontrattuali), l’art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi) e l’art. 9 comma 2 lett. a GDPR (trattamento di categorie particolari).

Se vi inseriamo nel nostro strumento di candidatura, ciò avviene sulla base del vostro consenso (art. 6 comma 1 lett. a GDPR). Vi informiamo che il vostro consenso all’inserimento nel nostro database delle candidature è volontario, non ha alcuna influenza sul processo di candidatura e potete revocarlo in qualsiasi momento. La liceità del trattamento fino al momento della revoca rimane inalterata.

Nel caso della tutela di interessi vitali, il trattamento dei dati avviene ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. c) del GDPR. Ai fini dell’assistenza sanitaria, della medicina del lavoro, della diagnostica medica, dell’assistenza o del trattamento in ambito sanitario o sociale o della gestione di sistemi e servizi in ambito sanitario o sociale, il trattamento dei dati personali avviene ai sensi dell’art. 9 comma 2 lett. h. GDPR. Se l’utente comunica volontariamente dati di categorie particolari, il trattamento avviene sulla base dell’art. 9 comma 2 lett. a. GDPR.

Modulo di contatto

Dati di contatto Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web che inseriscono dati in un modulo di contatto

🤝 Finalità: elaborazione di richieste e comunicazione nell’ambito di misure precontrattuali o in caso di interesse esistente per i nostri servizi

📓 Dati trattati: nome, indirizzo e-mail, numero di telefono (se fornito), contenuto del messaggio, indirizzo IP, metadati tecnici (ad es. data e ora, informazioni sul browser)

📅 Durata della conservazione: i dati vengono cancellati non appena non sono più necessari per l’elaborazione della richiesta e non sussiste alcun obbligo legale di conservazione.

⚖️ Basi giuridiche: consenso (art. 6, par. 1, lett. a GDPR), interesse legittimo (art. 6, par. 1, lett. f GDPR), contratto o misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b GDPR)

Che cos’è un modulo di contatto?

Un modulo di contatto è un modulo web che potete compilare sul nostro sito web per mettervi facilmente in contatto con noi. Di norma, vengono trasmessi dati personali quali il vostro nome, il vostro indirizzo e-mail e il vostro messaggio. Queste informazioni ci aiutano a elaborare le vostre richieste in modo mirato e a metterci in contatto con voi.

Perché utilizziamo un modulo di contatto?

Offriamo un modulo di contatto per consentirvi di comunicare con noi in modo semplice e veloce. Che si tratti di domande sui nostri servizi, feedback o altre richieste, con il modulo di contatto potete contattarci direttamente. Utilizziamo i dati inseriti esclusivamente per elaborare la vostra richiesta e per contattarvi. Se dal contatto dovessero derivare ulteriori passaggi, come ad esempio la presentazione di un’offerta o un rapporto contrattuale, utilizzeremo i dati anche a tale scopo.

Quali dati vengono trattati?

I dati trattati concretamente dipendono dalle informazioni fornite nel modulo di contatto. Di norma si tratta di:

  • Nome
  • Indirizzo e-mail
  • Numero di telefono (facoltativo)
  • Contenuto del messaggio
  • Data e ora della trasmissione
  • Indirizzo IP e metadati tecnici (per motivi di sicurezza e tracciabilità)

Queste informazioni ci aiutano a classificare e rispondere meglio alla vostra richiesta.

Per quanto tempo vengono conservati i dati?

I dati del modulo di contatto vengono conservati solo per il tempo necessario all’elaborazione della vostra richiesta. In caso di instaurazione di un rapporto commerciale, si applicano i termini di conservazione previsti per i dati dei clienti. In casi particolari (ad es. controversie legali) possono essere applicati termini di conservazione più lunghi. Naturalmente non trasmetteremo i vostri dati a terzi senza il vostro consenso.

Base giuridica

Le basi giuridiche per il trattamento dei vostri dati tramite il modulo di contatto sono l’art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso – tramite l’invio del modulo), l’art. 6 comma 1 lett. b GDPR (misure precontrattuali) e l’art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interesse legittimo – comunicazione efficiente e organizzazione delle richieste). Se fornite volontariamente categorie particolari di dati personali, il trattamento avviene ai sensi dell’art. 9 comma 2 lett. a GDPR (consenso).

Dati dei clienti

Dati dei clienti Riepilogo

👥 Interessati: clienti o partner commerciali e contrattuali

🤝 Finalità: fornitura dei servizi concordati contrattualmente o precontrattualmente, compresa la relativa comunicazione

📓 Dati trattati: nome, indirizzo, dati di contatto, indirizzo e-mail, numero di telefono, informazioni di pagamento (ad es. fatture e dati bancari), dati contrattuali (ad es. durata e oggetto del contratto), indirizzo IP, dati dell’ordine

📅 Periodo di conservazione: i dati vengono cancellati non appena non sono più necessari per il raggiungimento dei nostri scopi commerciali e non sussiste alcun obbligo legale di conservazione.

⚖️ Basi giuridiche: interesse legittimo (art. 6, comma 1, lett. f GDPR), contratto (art. 6, comma 1, lett. b GDPR)

Cosa sono i dati dei clienti?

Per poter offrire i nostri servizi o le nostre prestazioni contrattuali, trattiamo anche i dati dei nostri clienti e partner commerciali. Tra questi dati sono sempre presenti anche dati personali. Per dati dei clienti si intendono tutte le informazioni che vengono trattate sulla base di una collaborazione contrattuale o precontrattuale al fine di poter fornire i servizi offerti. I dati dei clienti sono quindi tutte le informazioni raccolte che acquisiamo e trattiamo sui nostri clienti.

Perché trattiamo i dati dei clienti?

Ci sono molti motivi per cui raccogliamo e trattiamo i dati dei clienti. Il motivo principale è che abbiamo semplicemente bisogno di diversi dati per fornire i nostri servizi. A volte è sufficiente il vostro indirizzo e-mail, ma se acquistate un prodotto o un servizio, abbiamo bisogno anche di dati quali nome, indirizzo, coordinate bancarie o dati contrattuali. Successivamente utilizziamo i dati anche per ottimizzare il marketing e le vendite, in modo da poter migliorare complessivamente il servizio offerto ai nostri clienti. Un altro aspetto importante è il nostro servizio clienti, che ci sta sempre molto a cuore. Vogliamo che possiate rivolgervi a noi in qualsiasi momento con domande sulle nostre offerte e per questo abbiamo bisogno almeno del vostro indirizzo e-mail.

Quali dati vengono trattati?

A questo punto è possibile indicare solo le categorie di dati che vengono memorizzati. Ciò dipende infatti sempre dai servizi che acquistate da noi. In alcuni casi ci fornite solo il vostro indirizzo e-mail, ad esempio per consentirci di contattarvi o di rispondere alle vostre domande. In altri casi acquistate un prodotto o un servizio da noi e per questo abbiamo bisogno di molte più informazioni, come i vostri dati di contatto, i dati di pagamento e i dati contrattuali.

Ecco un elenco dei possibili dati che riceviamo da voi e trattiamo:

  • Nome
  • Indirizzo di contatto
  • Indirizzo e-mail
  • Numero di telefono
  • Data di nascita
  • Dati di pagamento (fatture, dati bancari, cronologia dei pagamenti, ecc.)
  • Dati contrattuali (durata, contenuto)
  • Dati di utilizzo (siti web visitati, dati di accesso, ecc.)
  • Metadati (indirizzo IP, informazioni sul dispositivo)

Per quanto tempo vengono conservati i dati?

Non appena i dati dei clienti non sono più necessari per l’adempimento dei nostri obblighi contrattuali e delle nostre finalità e non sono più necessari per eventuali obblighi di garanzia e responsabilità, provvediamo a cancellarli. Ciò avviene, ad esempio, alla scadenza di un contratto commerciale. Successivamente, il termine di prescrizione è di norma di 3 anni, ma in singoli casi sono possibili termini più lunghi. Naturalmente rispettiamo anche gli obblighi di conservazione previsti dalla legge. I dati dei clienti non saranno in alcun caso trasmessi a terzi, a meno che non sia stato espressamente concesso il consenso.

Base giuridica

Le basi giuridiche per il trattamento dei vostri dati sono l’art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), l’art. 6 comma 1 lett. b GDPR (contratto o misure precontrattuali), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi) e, in casi particolari (ad es. prestazioni mediche), art. 9 comma 2 lett. a GDPR (trattamento di categorie particolari).

Nel caso della tutela di interessi vitali, il trattamento dei dati avviene ai sensi dell’art. 9 comma 2 lett. c GDPR. Ai fini dell’assistenza sanitaria, della medicina del lavoro, della diagnostica medica, dell’assistenza o del trattamento in ambito sanitario o sociale o della gestione di sistemi e servizi in ambito sanitario o sociale, il trattamento dei dati personali avviene ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. h) del GDPR. Se l’utente comunica volontariamente dati di categorie particolari, il trattamento avviene sulla base dell’art. 9 comma 2 lett. a. GDPR.

Web hosting Introduzione

Web hosting Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: hosting professionale del sito web e garanzia del funzionamento

📓 Dati trattati: indirizzo IP, ora della visita al sito web, browser utilizzato e altri dati. Maggiori dettagli sono disponibili di seguito o presso il provider di web hosting utilizzato.

📅 Periodo di conservazione: a seconda del provider, ma di norma 2 settimane

⚖️ Base giuridica: art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è il web hosting?

Quando oggi visitate un sito web, alcune informazioni, compresi i dati personali, vengono automaticamente create e memorizzate, anche su questo sito web. Questi dati dovrebbero essere trattati con la massima parsimonia e solo se giustificato. Per sito web intendiamo l’insieme di tutte le pagine web di un dominio, ovvero tutto, dalla pagina iniziale (homepage) all’ultima sottopagina (come questa). Per dominio intendiamo, ad esempio, esempio.de o musterbeispiel.com.

Se desiderate visualizzare un sito web su un computer, un tablet o uno smartphone, utilizzate un programma chiamato browser web. Probabilmente conoscete alcuni browser web per nome: Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox e Apple Safari. Li chiamiamo semplicemente browser o browser web.

Per visualizzare il sito web, il browser deve connettersi a un altro computer dove è memorizzato il codice del sito web: il server web. La gestione di un server web è un compito complesso e dispendioso, motivo per cui di solito viene svolto da fornitori professionali, i provider. Questi offrono servizi di web hosting e garantiscono così una memorizzazione affidabile e priva di errori dei dati dei siti web. Sono molti termini tecnici, ma continuate a leggere, perché il meglio deve ancora venire!

Quando il browser sul vostro computer (desktop, laptop, tablet o smartphone) si connette e durante il trasferimento dei dati da e verso il server web, possono essere trattati dati personali. Da un lato, il vostro computer memorizza i dati, dall’altro anche il server web deve memorizzare i dati per un certo periodo di tempo per garantire il corretto funzionamento.

Un’immagine vale più di mille parole, quindi il grafico seguente illustra l’interazione tra browser, Internet e provider di hosting.

Perché trattiamo i dati personali?

Le finalità del trattamento dei dati sono:

  1. Hosting professionale del sito web e protezione del funzionamento
  2. per mantenere la sicurezza operativa e informatica
  3. Valutazione anonima del comportamento di accesso per migliorare la nostra offerta e, se necessario, per perseguire penalmente o far valere diritti

Quali dati vengono trattati?

Anche mentre state visitando il nostro sito web in questo momento, il nostro server web, ovvero il computer su cui è memorizzato questo sito web, memorizza di norma automaticamente dati quali

  • l’indirizzo Internet completo (URL) del sito web visitato
  • Browser e versione del browser (ad es. Chrome 87)
  • il sistema operativo utilizzato (ad es. Windows 10)
  • l’indirizzo (URL) della pagina visitata in precedenza (URL di riferimento) (ad es. https://www.beispielquellsite.de/vondabinichgekommen/)
  • il nome host e l’indirizzo IP del dispositivo da cui si accede (ad es. COMPUTERNAME e 194.23.43.121)
  • data e ora
  • in file, i cosiddetti file di log del server web

Per quanto tempo vengono conservati i dati?

Di norma, i dati sopra indicati vengono conservati per due settimane e poi cancellati automaticamente. Non trasmettiamo questi dati a terzi, ma non possiamo escludere che, in caso di comportamenti illegali, essi possano essere consultati dalle autorità.

In breve: la vostra visita viene registrata dal nostro provider (azienda che gestisce il nostro sito web su computer speciali (server)), ma non trasmettiamo i vostri dati a terzi senza il vostro consenso!

Base giuridica

La liceità del trattamento dei dati personali nell’ambito del web hosting deriva dall’art. 6 comma 1 lett. f GDPR (tutela degli interessi legittimi), poiché l’utilizzo di un hosting professionale presso un provider è necessario per presentare l’azienda in Internet in modo sicuro e intuitivo e per poter perseguire eventuali attacchi e richieste.

Tra noi e il provider di hosting esiste di norma un contratto di elaborazione degli ordini ai sensi dell’art. 28 f. GDPR, che garantisce il rispetto della protezione dei dati e la sicurezza dei dati.

Informativa sulla privacy di Mittwald

Per il nostro sito web utilizziamo Mittwald, uno strumento di web hosting. Il fornitore del servizio è la società tedesca Mittwald CM Service GmbH & Co. KG, Königsberger Straße 4-6, 32339 Espelkamp, Germania.

Per ulteriori informazioni sui dati trattati tramite l’utilizzo di Mittwald, consultare l’informativa sulla privacy all’indirizzo https://www.mittwald.de/datenschutz.

Contratto di trattamento dei dati (AVV) Mittwald

Ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), abbiamo stipulato un contratto di trattamento dei dati (AVV) con Mittwald. Per sapere cosa sia esattamente un AVV e, soprattutto, cosa debba contenere, consultate la nostra sezione generale “Contratto di trattamento dei dati (AVV)”.

Questo contratto è richiesto dalla legge, poiché Mittwald tratta dati personali per nostro conto. In esso si chiarisce che Mittwald può trattare i dati che riceve da noi solo secondo le nostre istruzioni e deve rispettare il GDPR. Il link al contratto di elaborazione degli ordini (AVV) è disponibile all’indirizzo https://www.mittwald.de/faq/service-informationen/faq/datenschutz-alles-wichtige-zur-dsgvo.

Sistemi modulari per siti web Introduzione

Sistemi modulari per siti web Informativa sulla privacy Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: ottimizzazione dei nostri servizi

📓 Dati trattati: dati quali informazioni tecniche sull’utilizzo, come l’attività del browser, le attività di clickstream, le mappe di calore delle sessioni, nonché i dati di contatto, l’indirizzo IP o la posizione geografica dell’utente. Maggiori dettagli sono disponibili più avanti nella presente informativa sulla privacy e nell’informativa sulla privacy dei fornitori.

📅 Durata della conservazione: dipende dal fornitore

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi), art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso)

Cosa sono i sistemi modulari per siti web?

Per il nostro sito web utilizziamo un sistema modulare. I sistemi modulari sono forme particolari di sistemi di gestione dei contenuti (CMS). Con un sistema modulare, i gestori di siti web possono creare un sito web in modo molto semplice e senza conoscenze di programmazione. In molti casi anche i web host offrono sistemi modulari. Utilizzando un sistema modulare è possibile raccogliere, memorizzare ed elaborare anche i vostri dati personali. In questa informativa sulla privacy vi forniamo informazioni generali sul trattamento dei dati da parte dei sistemi modulari. Per ulteriori informazioni consultate le informative sulla privacy del fornitore.

Perché utilizziamo sistemi modulari per il nostro sito web?

Il vantaggio principale di un sistema modulare è la sua facilità d’uso. Vogliamo offrirvi un sito web chiaro, semplice e intuitivo, che possiamo gestire e mantenere facilmente senza bisogno di assistenza esterna. Un sistema modulare offre ormai molte funzioni utili che possiamo utilizzare anche senza conoscenze di programmazione. Questo ci permette di progettare il nostro sito web secondo i nostri desideri e di offrirvi un’esperienza informativa e piacevole sul nostro sito.

Quali dati vengono memorizzati da un sistema modulare?

Quali dati vengono memorizzati esattamente dipende naturalmente dal sistema modulare utilizzato per il sito web. Ogni fornitore elabora e raccoglie dati diversi sui visitatori del sito web. Tuttavia, di norma vengono raccolte informazioni tecniche sull’utilizzo, come il sistema operativo, il browser, la risoluzione dello schermo, le impostazioni della lingua e della tastiera, il provider di hosting e la data della vostra visita al sito web. Inoltre, possono essere elaborati anche dati di tracciamento (ad es. attività del browser, attività di clickstream, mappe di calore delle sessioni, ecc. ). Inoltre, possono essere raccolti e memorizzati anche dati personali. Si tratta principalmente di dati di contatto come indirizzo e-mail, numero di telefono (se fornito), indirizzo IP e dati di localizzazione geografica. I dati esatti che vengono memorizzati sono riportati nell’informativa sulla privacy del fornitore.

Per quanto tempo e dove vengono memorizzati i dati?

Vi informeremo sulla durata del trattamento dei dati più avanti in relazione al sistema modulare utilizzato per il sito web, non appena avremo ulteriori informazioni al riguardo. Troverete informazioni dettagliate al riguardo nell’informativa sulla privacy del fornitore. In generale, trattiamo i dati personali solo per il tempo strettamente necessario alla fornitura dei nostri servizi e prodotti. È possibile che il fornitore memorizzi i vostri dati secondo i propri criteri, sui quali non abbiamo alcuna influenza.

Diritto di opposizione

Avete sempre il diritto di accedere, rettificare e cancellare i vostri dati personali. In caso di domande, potete contattare in qualsiasi momento i responsabili del sistema modulare utilizzato per il sito web. I dati di contatto sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy o sul sito web del fornitore corrispondente.

I cookie utilizzati dai fornitori per le loro funzioni possono essere cancellati, disattivati o gestiti nel vostro browser. A seconda del browser utilizzato, ciò funziona in modi diversi. Si prega di notare, tuttavia, che in tal caso alcune funzioni potrebbero non funzionare più come di consueto.

Base giuridica

Abbiamo un interesse legittimo a utilizzare un sistema modulare per siti web al fine di ottimizzare il nostro servizio online e renderlo efficiente e attraente per gli utenti. La base giuridica corrispondente è l’art. 6, comma 1, lett. f del GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo il sistema modulare solo se avete dato il vostro consenso.

Nella misura in cui il trattamento dei dati non è strettamente necessario per il funzionamento del sito web, i dati saranno trattati solo sulla base del vostro consenso. Ciò riguarda in particolare le attività di tracciamento. La base giuridica è l’art. 6 comma 1 lett. a del GDPR.

Con la presente informativa sulla privacy vi abbiamo fornito le informazioni generali più importanti relative al trattamento dei dati. Se desiderate informazioni più dettagliate al riguardo, potete trovare ulteriori informazioni, se disponibili, nella sezione seguente o nell’informativa sulla privacy del fornitore.

Informativa sulla privacy di Elementor

Per il nostro sito web utilizziamo il sistema modulare Elementor. Il fornitore del servizio è la società israeliana Elementor Ltd., Rehov Tuval 40, 5252247 Ramat Gan, Israele.

I vostri dati possono essere trasferiti in Israele. Israele non rientra nell’ambito di applicazione del GDPR. Tuttavia, sulla base dell’articolo 45, paragrafo 1, del GDPR, la Commissione europea ha deciso che Israele offre un livello di protezione comparabile a quello del GDPR. È possibile consultare la decisione qui: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A32011D0061

Per ulteriori informazioni sui dati trattati tramite Elementor, consultare l’informativa sulla privacy all’indirizzo https://elementor.com/about/privacy/.

Informativa sulla privacy di WordPress.com

Informativa sulla privacy di WordPress.com Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: ottimizzazione dei nostri servizi

📓 Dati trattati: dati quali informazioni tecniche sull’utilizzo, come l’attività del browser, le attività di clickstream, le mappe di calore delle sessioni, nonché i dati di contatto, l’indirizzo IP o la posizione geografica. Maggiori dettagli sono disponibili più avanti nella presente informativa sulla privacy.

📅 Periodo di conservazione: dipende principalmente dal tipo di dati memorizzati e dalle impostazioni specifiche.

⚖️ Basi giuridiche: Art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), Art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è WordPress?

Per il nostro sito web utilizziamo il noto sistema di gestione dei contenuti WordPress.com. Il fornitore del servizio è la società americana Automattic Inc., 60 29th Street #343, San Francisco, CA 94110, USA.

L’azienda è stata fondata nel 2003 e in breve tempo è diventata uno dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) più conosciuti al mondo. Un CMS è un software che ci aiuta a progettare il nostro sito web e a presentare i contenuti in modo chiaro e ordinato. I contenuti possono essere testi, audio e video.

Utilizzando WordPress, è possibile raccogliere, memorizzare ed elaborare anche i vostri dati personali. Di norma vengono memorizzati principalmente dati tecnici come il sistema operativo, il browser, la risoluzione dello schermo o il provider di hosting. Tuttavia, possono essere elaborati anche dati personali come l’indirizzo IP, i dati geografici o i dati di contatto.

Perché utilizziamo WordPress sul nostro sito web?

Abbiamo molti punti di forza, ma la programmazione vera e propria non rientra tra le nostre competenze principali.

Tuttavia, vogliamo avere un sito web potente e accattivante che possiamo gestire e mantenere autonomamente. Con un sistema modulare per la creazione di siti web o un sistema di gestione dei contenuti come WordPress, questo è proprio possibile. Con WordPress non dobbiamo essere esperti di programmazione per potervi offrire un bel sito web. Grazie a WordPress possiamo gestire il nostro sito web in modo semplice e veloce anche senza conoscenze tecniche preliminari. Se dovessero sorgere problemi tecnici o avessimo richieste particolari per il nostro sito web, possiamo sempre contare sui nostri esperti, che conoscono bene HTML, PHP, CSS e simili.

Grazie alla facilità d’uso e alle funzionalità complete di WordPress, possiamo progettare il nostro sito web secondo i nostri desideri e offrirvi una buona usabilità.

Quali dati vengono elaborati da WordPress?

I dati non personali includono informazioni tecniche sull’utilizzo, come l’attività del browser, le attività di clickstream, le mappe di calore delle sessioni e i dati relativi al vostro computer, al sistema operativo, al browser, alla risoluzione dello schermo, alle impostazioni della lingua e della tastiera, al provider Internet e alla data di visita del sito.

Vengono inoltre raccolti anche dati personali. Si tratta principalmente di dati di contatto (indirizzo e-mail o numero di telefono, se forniti), indirizzo IP o posizione geografica.

WordPress può anche utilizzare i cookie per raccogliere dati. Questi spesso raccolgono dati sul tuo comportamento sul nostro sito web. Ad esempio, possono registrare quali sottopagine ti piace particolarmente visualizzare, quanto tempo trascorri su singole pagine, quando esci da una pagina (frequenza di uscita) o anche quali impostazioni predefinite (ad es. selezione della lingua) hai selezionato. Sulla base di questi dati, WordPress può anche adattare meglio le proprie misure di marketing ai tuoi interessi e al tuo comportamento di utente. La prossima volta che visiterai il nostro sito web, questo ti verrà mostrato così come lo hai impostato in precedenza.

WordPress può anche utilizzare tecnologie come i pixel tag (web beacon) per identificarti chiaramente come utente e, ad esempio, offrirti pubblicità mirata ai tuoi interessi.

Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?

La durata della conservazione dei dati dipende da diversi fattori. Dipende principalmente dal tipo di dati conservati e dalle impostazioni specifiche del sito web. In linea di principio, i dati vengono cancellati da WordPress quando non sono più necessari per i propri scopi. Naturalmente ci sono delle eccezioni, soprattutto quando gli obblighi di legge prescrivono una conservazione più lunga dei dati. I log del server web che contengono il tuo indirizzo IP e i dati tecnici vengono cancellati da WordPress o Automattic dopo 30 giorni. Per tutto questo tempo, Automattic utilizza i dati per analizzare il traffico sui propri siti web (ad esempio tutte le pagine WordPress) e risolvere eventuali problemi. I contenuti cancellati sui siti web WordPress vengono conservati per 30 giorni nel cestino per consentirne il ripristino, dopodiché possono rimanere nei backup e nelle cache fino alla loro cancellazione. I dati vengono memorizzati sui server americani di Automattic.

Come posso cancellare i miei dati o impedire la loro memorizzazione?

Avete il diritto e la possibilità di accedere ai vostri dati personali in qualsiasi momento e di opporvi al loro utilizzo e trattamento. Potete anche presentare un reclamo in qualsiasi momento presso un’autorità di controllo statale.

Nel tuo browser hai anche la possibilità di gestire, cancellare o disattivare i cookie individualmente. Ti preghiamo tuttavia di tenere presente che i cookie disattivati o cancellati possono avere effetti negativi sulle funzioni del nostro sito WordPress. A seconda del browser che utilizzi, la gestione dei cookie funziona in modo leggermente diverso. Nella sezione “Cookie” troverai i link corrispondenti alle rispettive istruzioni dei browser più conosciuti.

Base giuridica

Se avete acconsentito all’utilizzo di WordPress, la base giuridica del relativo trattamento dei dati è tale consenso. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR (consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire durante la raccolta da parte di WordPress.

Da parte nostra, esiste inoltre un interesse legittimo a utilizzare WordPress per ottimizzare il nostro servizio online e presentarlo in modo gradevole. La base giuridica corrispondente è l’art. 6, comma 1, lett. f del GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo WordPress solo se avete dato il vostro consenso.

WordPress e Automattic trattano i vostri dati anche negli Stati Uniti. Automattic partecipa attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Inoltre, Automattic utilizza le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Automattic si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

Maggiori dettagli sulla politica sulla privacy e su quali dati vengono trattati da WordPress e in che modo sono disponibili su https://automattic.com/privacy/.

Email marketing Introduzione

Email marketing – Riepilogo

👥 Interessati: iscritti alla newsletter

🤝 Finalità: pubblicità diretta tramite email, notifica di eventi rilevanti per il sistema

📓 Dati trattati: dati inseriti al momento della registrazione, ma almeno l’indirizzo email. Maggiori dettagli sono disponibili nello strumento di email marketing utilizzato.

📅 Durata della conservazione: durata dell’abbonamento

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è l’email marketing?

Per tenervi sempre aggiornati, utilizziamo anche la possibilità dell’email marketing. A tal fine, se avete acconsentito alla ricezione delle nostre e-mail o newsletter, anche i vostri dati vengono trattati e conservati. L’e-mail marketing è una branca del marketing online. Consiste nell’invio di notizie o informazioni generali su un’azienda, prodotti o servizi tramite e-mail a un determinato gruppo di persone interessate.

Se desiderate partecipare al nostro e-mail marketing (di solito tramite newsletter), di norma è sufficiente registrarsi con il proprio indirizzo e-mail. A tal fine è necessario compilare un modulo online e inviarlo. Tuttavia, può anche accadere che vi chiediamo il vostro titolo e il vostro nome, in modo da potervi scrivere personalmente.

In linea di principio, l’iscrizione alle newsletter funziona con l’aiuto della cosiddetta “procedura double opt-in”. Dopo esservi iscritti alla nostra newsletter sul nostro sito web, riceverete un’e-mail con cui confermare l’iscrizione alla newsletter. In questo modo si garantisce che l’indirizzo e-mail appartenga a voi e che nessuno si sia registrato con un indirizzo e-mail altrui. Noi o uno strumento di notifica da noi utilizzato registriamo ogni singola iscrizione. Ciò è necessario per poter dimostrare la correttezza giuridica della procedura di iscrizione. Di norma vengono memorizzati l’ora dell’iscrizione, l’ora della conferma dell’iscrizione e il vostro indirizzo IP. Inoltre, viene registrato anche quando apportate modifiche ai vostri dati memorizzati.

Perché utilizziamo l’email marketing?

Naturalmente desideriamo rimanere in contatto con voi e presentarvi sempre le notizie più importanti sulla nostra azienda. A tal fine utilizziamo, tra le altre cose, l’email marketing, spesso denominato semplicemente “newsletter”, come componente essenziale del nostro marketing online. Se acconsentite o se è consentito dalla legge, vi invieremo newsletter, e-mail di sistema o altre notifiche via e-mail. Quando nel testo seguente utilizziamo il termine “newsletter”, intendiamo principalmente e-mail inviate regolarmente. Naturalmente non vogliamo disturbarti in alcun modo con le nostre newsletter. Per questo motivo ci impegniamo costantemente a offrire solo contenuti rilevanti e interessanti. In questo modo potrai saperne di più sulla nostra azienda, sui nostri servizi o sui nostri prodotti. Poiché miglioriamo costantemente le nostre offerte, tramite la nostra newsletter sarai sempre informato sulle novità o sulle promozioni speciali e vantaggiose che offriamo. Se incarichiamo un fornitore di servizi che offre uno strumento di invio professionale per il nostro marketing via e-mail, lo facciamo per potervi offrire newsletter veloci e sicure. Lo scopo del nostro marketing via e-mail è fondamentalmente quello di informarvi sulle nuove offerte e anche di avvicinarci ai nostri obiettivi aziendali.

Quali dati vengono trattati?

Se ti iscrivi alla nostra newsletter tramite il nostro sito web, confermi via e-mail l’iscrizione a una mailing list. Oltre all’indirizzo IP e all’indirizzo e-mail, possono essere memorizzati anche il tuo titolo, il tuo nome, il tuo indirizzo e il tuo numero di telefono. Tuttavia, solo se acconsenti a tale memorizzazione dei dati. I dati contrassegnati come tali sono necessari per poter usufruire del servizio offerto. L’inserimento dei dati è facoltativo, ma il mancato inserimento comporta l’impossibilità di utilizzare il servizio. Inoltre, possono essere memorizzate anche informazioni sul vostro dispositivo o sui vostri contenuti preferiti sul nostro sito web. Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione dei dati quando visitate un sito web, consultate la sezione “Memorizzazione automatica dei dati”. Registriamo la vostra dichiarazione di consenso in modo da poter sempre dimostrare che è conforme alle nostre leggi.

Durata del trattamento dei dati

Se cancella il Suo indirizzo e-mail dalla nostra mailing list/newsletter, possiamo conservare il Suo indirizzo per un massimo di tre anni sulla base dei nostri legittimi interessi, in modo da poter ancora dimostrare il Suo consenso. Possiamo trattare questi dati solo se dobbiamo difenderci da eventuali reclami.

Tuttavia, se confermi di averci dato il consenso all’iscrizione alla newsletter, puoi presentare in qualsiasi momento una richiesta di cancellazione individuale. Se revoci il consenso in modo permanente, ci riserviamo il diritto di conservare il tuo indirizzo e-mail in una lista di blocco. Finché sei iscritto volontariamente alla nostra newsletter, conserveremo naturalmente anche il tuo indirizzo e-mail.

Diritto di opposizione

Avete la possibilità di annullare l’iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento. A tal fine è sufficiente revocare il vostro consenso all’iscrizione alla newsletter. Normalmente ciò richiede solo pochi secondi o uno o due clic. Nella maggior parte dei casi, alla fine di ogni e-mail troverete un link per annullare l’iscrizione alla newsletter. Se il link non è presente nella newsletter, vi preghiamo di contattarci via e-mail e provvederemo immediatamente ad annullare la vostra iscrizione alla newsletter.

Base giuridica

L’invio della nostra newsletter avviene sulla base del vostro consenso (articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR). Ciò significa che possiamo inviarvi una newsletter solo se vi siete precedentemente registrati attivamente. Se del caso, possiamo anche inviarvi messaggi pubblicitari, a condizione che siate diventati nostri clienti e non abbiate obiettato all’uso del vostro indirizzo e-mail per la pubblicità diretta.

Le informazioni sui servizi speciali di e-mail marketing e su come questi trattano i dati personali sono disponibili, se disponibili, nelle sezioni seguenti.

Informativa sulla privacy di Mailjet

Informativa sulla privacy di Mailjet Riepilogo

👥 Interessati: abbonati alla newsletter

🤝 Finalità: pubblicità diretta tramite e-mail, notifica di eventi rilevanti

📓 Dati trattati: dati inseriti al momento della registrazione, ma almeno l’indirizzo e-mail.

📅 Durata della conservazione: i dati vengono cancellati una volta raggiunto lo scopo

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è Mailjet?

Sul nostro sito web utilizziamo Mailjet, un servizio per il nostro marketing via e-mail. Il fornitore del servizio è la società tedesca Mailjet GmbH, Alt-Moabit 2, 10557 Berlino, Germania.

Mailjet è stata fondata nel 2010 da Julien Tartarin, Wilfried Durand e Thibaud Elzière con l’obiettivo specifico di fornire alle aziende la possibilità di inviare, ricevere e tracciare le e-mail. Dalla sua fondazione, l’azienda è in continua crescita e offre, tra le altre cose, funzioni come la creazione di modelli di e-mail accattivanti, la segmentazione dei gruppi target e la misurazione delle prestazioni delle campagne.

Utilizzando Mailjet, i dati personali come l’indirizzo IP, i dati geografici o i dati di contatto dell’utente possono essere raccolti, memorizzati ed elaborati. Nella presente informativa sulla privacy approfondiamo il trattamento dei dati da parte di Mailjet, in modo che l’utente sia informato al meglio.

Perché utilizziamo Mailjet sul nostro sito web?

Utilizziamo il servizio di email marketing principalmente per rimanere in contatto con voi e per potervi trasmettere le notizie più importanti in modo semplice e veloce. Per le nostre attività di marketing cerchiamo sempre le soluzioni più semplici e migliori. Per questo motivo abbiamo scelto il servizio di Mailjet. Sebbene il software sia molto facile da usare, offre un gran numero di funzioni utili.

Con Mailjet possiamo personalizzare le nostre newsletter e adattarle al design della nostra azienda. Inoltre, Mailjet ci offre anche utili opzioni di analisi. Ad esempio, possiamo sapere se e quando la newsletter è stata aperta. Il software riconosce anche i link su cui cliccate. Queste informazioni ci aiutano ad adattare meglio la nostra offerta ai vostri interessi e desideri. Perché, in fin dei conti, vogliamo offrirvi un servizio che vi supporti nei vostri progetti.

Quali dati vengono elaborati da Mailjet?

Quando vi iscrivete alla nostra newsletter tramite il nostro sito web, confermate via e-mail l’iscrizione a una mailing list di Mailjet. Affinché Mailjet possa dimostrare che vi siete registrati nel “Listenprovider”, vengono memorizzati la data di registrazione, l’ora e il vostro indirizzo IP.

Con l’aiuto di Mailjet possiamo tenervi sempre aggiornati e informati in prima persona su ciò che sta accadendo nella nostra azienda. Tuttavia, è importante sapere che durante la procedura di iscrizione alla newsletter tutti i dati inseriti (come ad esempio il vostro indirizzo e-mail o il vostro nome e cognome) vengono memorizzati e gestiti sul nostro server e su Mailjet. Si tratta anche di dati personali. Durante la registrazione acconsentite anche all’invio della newsletter e viene fatto riferimento alla presente informativa sulla privacy. Inoltre, possono essere trattati anche dati quali il comportamento di clic nella newsletter. Queste informazioni vengono utilizzate per inviarvi e-mail e per consentire alcune altre funzioni di Mailjet (come ad esempio la valutazione della newsletter).

Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?

In linea di principio, i dati vengono cancellati da Mailjet quando non sono più necessari per i propri scopi. Naturalmente ci sono delle eccezioni, in particolare quando gli obblighi di legge prescrivono una conservazione più lunga dei dati. I log del server web che contengono il tuo indirizzo IP e i dati tecnici vengono cancellati da Mailjet anche quando ti cancelli dalla nostra newsletter. Secondo l’informativa sulla privacy di Mailjet, i dati personali vengono cancellati entro un massimo di 90 giorni dalla richiesta di cancellazione.

Diritto di opposizione

Hai la possibilità di cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. A tal fine è sufficiente revocare il consenso all’iscrizione alla newsletter. Normalmente ciò richiede solo pochi secondi o uno o due clic. Nella maggior parte dei casi, alla fine di ogni e-mail è presente un link per annullare l’iscrizione alla newsletter. Se il link non è presente nella newsletter, vi preghiamo di contattarci via e-mail e provvederemo immediatamente a cancellare la vostra iscrizione alla newsletter. Dopo la cancellazione, i dati personali saranno cancellati dal nostro server e dai server Mailjet. Avete il diritto di ottenere gratuitamente informazioni sui vostri dati memorizzati e, se necessario, anche il diritto di cancellarli, bloccarli o correggerli.

Base giuridica

Se avete acconsentito all’utilizzo di Mailjet, la base giuridica del relativo trattamento dei dati è tale consenso. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR (Consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire durante la raccolta da parte di Mailjet.

Da parte nostra, esiste inoltre un interesse legittimo a utilizzare Mailjet per ottimizzare il nostro servizio online e creare newsletter piacevoli e informative per voi. La base giuridica corrispondente è l’articolo 6, paragrafo 1, lettera f) del GDPR (interessi legittimi). Se il consenso non è necessario, l’invio della newsletter avviene sulla base dell’interesse legittimo al marketing diretto (articolo 6, paragrafo 1, lettera f), nella misura in cui ciò sia consentito dalla legge. Registriamo il vostro processo di registrazione in modo da poter sempre dimostrare che è conforme alle nostre leggi.

Per ulteriori informazioni sui dati trattati tramite Mailjet, consultare l’Informativa sulla privacy all’indirizzo https://www.mailjet.com/de/rechtliches/datenschutzerklaerung/.

Marketing online Introduzione

Marketing online Informativa sulla privacy Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: valutazione delle informazioni sui visitatori per ottimizzare l’offerta web.

📓 Dati trattati: statistiche di accesso che includono dati quali la posizione degli accessi, i dati dei dispositivi, la durata e l’ora dell’accesso, il comportamento di navigazione, il comportamento di clic e gli indirizzi IP. Possono essere trattati anche dati personali quali il nome o l’indirizzo e-mail. Maggiori dettagli sono disponibili nello strumento di marketing online utilizzato.

📅 Durata della conservazione: a seconda degli strumenti di marketing online utilizzati

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è il marketing online?

Per marketing online si intendono tutte le misure attuate online per raggiungere obiettivi di marketing quali l’aumento della notorietà del marchio o la conclusione di un affare. Inoltre, le nostre misure di marketing online mirano ad attirare l’attenzione delle persone sul nostro sito web. Per poter mostrare la nostra offerta a molte persone interessate, utilizziamo quindi il marketing online. Si tratta principalmente di pubblicità online, content marketing o ottimizzazione dei motori di ricerca. Per poter utilizzare il marketing online in modo efficiente e mirato, vengono memorizzati e trattati anche dati personali. Da un lato, i dati ci aiutano a mostrare i nostri contenuti solo alle persone che sono realmente interessate e, dall’altro, ci consentono di misurare il successo pubblicitario delle nostre misure di marketing online.

Perché utilizziamo strumenti di marketing online?

Vogliamo mostrare il nostro sito web a tutte le persone interessate alla nostra offerta. Siamo consapevoli che ciò non è possibile senza misure consapevoli. Ecco perché facciamo marketing online. Esistono diversi strumenti che facilitano il nostro lavoro sulle misure di marketing online e forniscono costantemente suggerimenti di miglioramento basati sui dati. In questo modo possiamo indirizzare le nostre campagne in modo più preciso al nostro gruppo target. Lo scopo di questi strumenti di marketing online è quindi, in ultima analisi, l’ottimizzazione della nostra offerta.

Quali dati vengono trattati?

Affinché il nostro marketing online funzioni e sia possibile misurare il successo delle misure adottate, vengono creati profili utente e i dati vengono memorizzati, ad esempio, in cookie (piccoli file di testo). Con l’aiuto di questi dati, non solo possiamo pubblicare annunci pubblicitari in senso classico, ma anche presentare i nostri contenuti direttamente sul nostro sito web nel modo che preferite. A tal fine esistono diversi strumenti di terze parti che offrono queste funzioni e raccolgono e memorizzano i vostri dati. Nei cookie citati vengono memorizzati, ad esempio, quali pagine avete visitato sul nostro sito web, per quanto tempo le avete visualizzate, quali link o pulsanti avete cliccato o da quale sito web siete arrivati al nostro. Inoltre, possono essere memorizzate anche informazioni tecniche. Ad esempio, il vostro indirizzo IP, il browser che utilizzate, il dispositivo da cui visitate il nostro sito web o l’ora in cui avete visitato il nostro sito web e quando lo avete lasciato.

Se avete acconsentito alla determinazione della vostra posizione, possiamo anche memorizzarla ed elaborarla. Il vostro indirizzo IP viene memorizzato in forma pseudonimizzata (cioè abbreviata). Anche i dati univoci che identificano direttamente la vostra persona, come nome, indirizzo o indirizzo e-mail, vengono memorizzati solo in forma pseudonimizzata nell’ambito delle procedure pubblicitarie e di marketing online.

Non siamo quindi in grado di identificarti come persona, ma abbiamo solo salvato le informazioni pseudonimizzate nei profili utente.

I cookie possono essere utilizzati, analizzati e impiegati a fini pubblicitari anche su altri siti web che utilizzano gli stessi strumenti pubblicitari. I dati possono quindi essere salvati anche sui server dei fornitori degli strumenti pubblicitari.

In casi eccezionali, nei profili utente possono essere memorizzati anche dati univoci (nomi, indirizzi e-mail, ecc.). Ciò avviene, ad esempio, se siete membri di un canale di social media che utilizziamo per le nostre attività di marketing online e la rete collega i dati precedentemente raccolti al profilo utente.

Per tutti gli strumenti pubblicitari da noi utilizzati che memorizzano i vostri dati sui loro server, riceviamo sempre solo informazioni aggregate e mai dati che vi rendono identificabili come singoli individui. I dati mostrano semplicemente l’efficacia delle misure pubblicitarie adottate. Ad esempio, vediamo quali misure hanno spinto voi o altri utenti a visitare il nostro sito web e ad acquistare un servizio o un prodotto. Sulla base delle analisi, possiamo migliorare la nostra offerta pubblicitaria in futuro e adattarla ancora più precisamente alle esigenze e ai desideri delle persone interessate.

Durata del trattamento dei dati

Vi informeremo sulla durata del trattamento dei dati più avanti, non appena avremo ulteriori informazioni al riguardo. In generale, trattiamo i dati personali solo per il tempo strettamente necessario alla fornitura dei nostri servizi e prodotti. I dati memorizzati nei cookie vengono conservati per periodi di tempo diversi. Alcuni cookie vengono cancellati non appena si esce dal sito web, altri possono rimanere memorizzati nel browser per alcuni anni. Nelle rispettive informative sulla privacy dei singoli fornitori sono generalmente disponibili informazioni dettagliate sui singoli cookie utilizzati dal fornitore.

Diritto di opposizione

Avete inoltre il diritto e la possibilità di revocare in qualsiasi momento il vostro consenso all’utilizzo dei cookie o di fornitori terzi. Ciò è possibile tramite il nostro strumento di gestione dei cookie o altre funzioni di opt-out. Ad esempio, potete anche impedire la raccolta dei dati tramite i cookie gestendo, disattivando o cancellando i cookie nel vostro browser. La liceità del trattamento fino alla revoca rimane inalterata.

Poiché gli strumenti di marketing online utilizzano solitamente i cookie, vi consigliamo di leggere anche la nostra informativa generale sulla privacy relativa ai cookie. Per sapere quali dati vengono memorizzati e trattati esattamente, vi invitiamo a leggere le informative sulla privacy dei rispettivi strumenti.

Base giuridica

Se avete acconsentito all’utilizzo di fornitori terzi, la base giuridica del relativo trattamento dei dati è costituita da tale consenso. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR (Consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire in caso di raccolta tramite strumenti di marketing online.

Da parte nostra, esiste inoltre un interesse legittimo a misurare le misure di marketing online in forma anonima, al fine di ottimizzare la nostra offerta e le nostre misure con l’aiuto dei dati ottenuti. La base giuridica corrispondente è l’art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo gli strumenti solo se avete dato il vostro consenso.

Le informazioni relative a strumenti di marketing online specifici sono disponibili, se disponibili, nelle sezioni seguenti.

Google Ad Manager Audience Extension Informativa sulla privacy

Per le nostre attività commerciali utilizziamo anche lo strumento di strategia pubblicitaria Google Ad Manager Audience Extension. Il fornitore del servizio è la società americana Google Inc. Per l’area europea, la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google.

Google elabora i dati dell’utente anche negli Stati Uniti. Google partecipa attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Google utilizza inoltre le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i tuoi dati siano conformi agli standard europei in materia di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

I termini di trattamento dei dati di Google Ads (Google Ads Data Processing Terms), che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/.

Per ulteriori informazioni sui dati trattati tramite Google Ad Manager Audience Extension, consultare l’Informativa sulla privacy all’indirizzo https://policies.google.com/privacy?hl=de.

Informativa sulla privacy relativa al monitoraggio delle conversioni di Google Ads (Google AdWords)

Informativa sulla privacy relativa al monitoraggio delle conversioni di Google Ads (Google AdWords) – Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: successo economico e ottimizzazione dei nostri servizi.

📓 Dati trattati: statistiche di accesso che includono dati quali la posizione degli accessi, i dati del dispositivo, la durata e l’ora dell’accesso, il comportamento di navigazione, il comportamento di clic e gli indirizzi IP. Possono essere trattati anche dati personali quali il nome o l’indirizzo e-mail.

📅 Durata di conservazione: i cookie di conversione scadono di norma dopo 30 giorni e non trasmettono dati personali

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è il monitoraggio delle conversioni di Google Ads?

Come misura di marketing online, utilizziamo Google Ads (precedentemente Google AdWords) per promuovere i nostri prodotti e servizi. In questo modo desideriamo attirare l’attenzione di un numero maggiore di persone sull’alta qualità delle nostre offerte su Internet. Nell’ambito delle nostre misure pubblicitarie tramite Google Ads, utilizziamo sul nostro sito web il Conversion Tracking della società Google Inc. In Europa, tuttavia, la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google. Con l’aiuto di questo strumento di tracciamento gratuito, possiamo adattare meglio la nostra offerta pubblicitaria ai vostri interessi e alle vostre esigenze. Nel seguente articolo desideriamo spiegare più dettagliatamente perché utilizziamo il monitoraggio delle conversioni, quali dati vengono memorizzati e come è possibile impedire tale memorizzazione.

Google Ads (precedentemente Google AdWords) è il sistema pubblicitario online interno della società Google Inc. Siamo convinti della qualità della nostra offerta e desideriamo che il maggior numero possibile di persone conosca il nostro sito web. Nel settore online, Google Ads offre la piattaforma migliore per questo scopo. Naturalmente, vogliamo anche ottenere una panoramica precisa del rapporto costi-benefici delle nostre campagne pubblicitarie. Per questo motivo utilizziamo lo strumento di monitoraggio delle conversioni di Google Ads.

Ma cos’è esattamente una conversione? Una conversione si verifica quando un visitatore del sito web passa dall’essere un semplice interessato a un visitatore attivo. Ciò accade ogni volta che clicchi sul nostro annuncio e poi esegui un’altra azione, come ad esempio visitare il nostro sito web. Con lo strumento di monitoraggio delle conversioni di Google registriamo ciò che accade dopo che un utente ha cliccato sul nostro annuncio Google Ads. Ad esempio, possiamo vedere se vengono acquistati prodotti, se vengono utilizzati servizi o se gli utenti si sono iscritti alla nostra newsletter.

Perché utilizziamo Google Ads Conversion Tracking sul nostro sito web?

Utilizziamo Google Ads per pubblicizzare la nostra offerta anche su altri siti web. L’obiettivo è quello di far sì che le nostre campagne pubblicitarie raggiungano solo le persone realmente interessate alle nostre offerte. Con lo strumento di monitoraggio delle conversioni vediamo quali parole chiave, annunci, gruppi di annunci e campagne portano alle azioni desiderate da parte dei clienti. Vediamo quanti clienti interagiscono con i nostri annunci su un dispositivo e poi effettuano una conversione. Questi dati ci consentono di calcolare il nostro fattore costo-beneficio, misurare il successo delle singole misure pubblicitarie e, di conseguenza, ottimizzare le nostre misure di marketing online. Inoltre, grazie ai dati ottenuti, possiamo rendere il nostro sito web più interessante per voi e adattare la nostra offerta pubblicitaria in modo ancora più personalizzato alle vostre esigenze.

Quali dati vengono memorizzati nel monitoraggio delle conversioni di Google Ads?

Abbiamo integrato un tag di monitoraggio delle conversioni o uno snippet di codice nel nostro sito web per poter analizzare meglio determinate azioni degli utenti. Quando clicchi su uno dei nostri annunci Google Ads, il cookie “Conversion” di un dominio Google viene memorizzato sul tuo computer (di solito nel browser) o dispositivo mobile. I cookie sono piccoli file di testo che memorizzano informazioni sul tuo computer.

Ecco i dati dei cookie più importanti per il monitoraggio delle conversioni di Google:

Nome: Conversione

Valore: EhMI_aySuoyv4gIVled3Ch0llweVGAEgt-mr6aXd7dYlSAGQ113031310-3

Scopo: questo cookie memorizza ogni conversione effettuata sul nostro sito dopo che l’utente è arrivato a noi tramite un annuncio Google.

Data di scadenza: dopo 3 mesi

Nome: _gac

Valore: 1.1558695989.EAIaIQobChMIiOmEgYO04gIVj5AYCh2CBAPrEAAYASAAEgIYQfD_BwE

Finalità: si tratta di un classico cookie di Google Analytics che serve a registrare diverse azioni sul nostro sito web.

Data di scadenza: dopo 3 mesi

Nota: il cookie _gac compare solo in combinazione con Google Analytics. L’elenco sopra riportato non è completo, poiché Google utilizza spesso anche altri cookie per l’analisi dei dati.

Non appena completi un’azione sul nostro sito web, Google riconosce il cookie e salva la tua azione come cosiddetta conversione. Finché navighi sul nostro sito web e il cookie non è ancora scaduto, noi e Google riconosciamo che ci hai trovato tramite il nostro annuncio Google Ads. Il cookie viene letto e inviato a Google Ads insieme ai dati di conversione. È anche possibile che vengano utilizzati altri cookie per misurare le conversioni. Il monitoraggio delle conversioni di Google Ads può essere ulteriormente perfezionato e migliorato con l’aiuto di Google Analytics. Per gli annunci che Google mostra in diversi luoghi del web, è possibile che sotto il nostro dominio vengano impostati cookie con il nome “__gads” o “_gac”. Da settembre 2017, diverse informazioni sulle campagne vengono memorizzate da analytics.js con il cookie _gac. Il cookie memorizza questi dati non appena si visita una delle nostre pagine per cui è stata impostata la marcatura automatica dei tag di Google Ads. A differenza dei cookie impostati per i domini Google, Google può leggere questi cookie di conversione solo quando si è sul nostro sito web. Non raccogliamo né riceviamo dati personali. Riceviamo da Google un rapporto con valutazioni statistiche. In questo modo veniamo a conoscenza, ad esempio, del numero totale di utenti che hanno cliccato sul nostro annuncio e vediamo quali misure pubblicitarie hanno avuto successo.

Per quanto tempo e dove vengono memorizzati i dati?

A questo punto desideriamo sottolineare che non abbiamo alcuna influenza sul modo in cui Google utilizza i dati raccolti. Secondo Google, i dati vengono crittografati e memorizzati su server sicuri. Nella maggior parte dei casi, i cookie di conversione scadono dopo 30 giorni e non trasmettono dati personali. I cookie denominati “Conversion” e “_gac” (utilizzati in combinazione con Google Analytics) hanno una scadenza di 3 mesi.

Come posso cancellare i miei dati o impedire la loro memorizzazione?

Avete la possibilità di non partecipare al monitoraggio delle conversioni di Google Ads. Se disattivi il cookie di Google Conversion Tracking tramite il tuo browser, blocchi il Conversion Tracking. In questo caso non sarai incluso nelle statistiche dello strumento di tracciamento. Puoi modificare le impostazioni dei cookie nel tuo browser in qualsiasi momento. Ogni browser funziona in modo leggermente diverso. Nella sezione “Cookie” troverai i link corrispondenti alle istruzioni dei browser più conosciuti.

Se non desiderate ricevere cookie, potete impostare il vostro browser in modo che vi informi ogni volta che viene impostato un cookie. In questo modo potete decidere per ogni singolo cookie se consentirlo o meno. Scaricando e installando questo plug-in del browser su https://support.google.com/ads/answer/7395996, vengono disattivati anche tutti i “cookie pubblicitari”. Si prega di tenere presente che la disattivazione di questi cookie non impedisce la visualizzazione degli annunci pubblicitari, ma solo la pubblicità personalizzata.

Base giuridica

Se avete acconsentito all’utilizzo del Google Ads Conversion Tracking, la base giuridica del relativo trattamento dei dati è tale consenso. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR (consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire durante la raccolta tramite Google Ads Conversion Tracking.

Da parte nostra, esiste inoltre un interesse legittimo a utilizzare Google Ads Conversion Tracking per ottimizzare il nostro servizio online e le nostre misure di marketing. La base giuridica corrispondente è l’art. 6, comma 1, lett. f del GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo Google Ads Conversion Tracking solo se avete dato il vostro consenso.

Google elabora i vostri dati anche negli Stati Uniti. Google partecipa attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Inoltre, Google utilizza le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i tuoi dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

Le condizioni di trattamento dei dati di Google Ads (Google Ads Data Processing Terms), che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/.

Per ulteriori informazioni sulla protezione dei dati da parte di Google, si consiglia di consultare l’informativa generale sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy?hl=de.

Informativa sulla privacy di Google Ads Similar Audiences

Utilizziamo anche lo strumento pubblicitario Google Ads Similar Audiences. Il fornitore del servizio è la società americana Google LLC. Per l’area europea, la responsabilità è della società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda).

Google elabora i vostri dati anche negli Stati Uniti. Google LLC partecipa attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo:

https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en

Google utilizza inoltre le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Questi modelli della Commissione Europea hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei in materia di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. La relativa decisione di esecuzione e le clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, qui:

https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

Per ulteriori informazioni sui dati trattati tramite Google Ads Similar Audiences, consultare https://policies.google.com/privacy.

Informativa sulla privacy di Google AdSense

Informativa sulla privacy di Google AdSense Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: successo economico e ottimizzazione dei nostri servizi.

📓 Dati trattati: statistiche di accesso che includono dati quali la posizione degli accessi, i dati del dispositivo, la durata e l’ora dell’accesso, il comportamento di navigazione, il comportamento di clic e gli indirizzi IP. Possono essere trattati anche dati personali quali il nome o l’indirizzo e-mail.

📅 Durata di conservazione: a seconda dei cookie utilizzati e dei dati memorizzati

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è Google AdSense?

Su questo sito web utilizziamo Google AdSense. Si tratta di un programma pubblicitario della società Google Inc. In Europa, la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google. Con Google AdSense possiamo visualizzare su questo sito web annunci pubblicitari in linea con il nostro tema. In questo modo vi offriamo annunci che, idealmente, rappresentano un vero valore aggiunto per voi. Nel presente testo sulla protezione dei dati relativo a Google AdSense vi spieghiamo perché utilizziamo Google AdSense sul nostro sito web, quali dei vostri dati vengono elaborati e memorizzati e come potete impedire tale memorizzazione dei dati.

Il programma pubblicitario Google AdSense esiste dal 2003. A differenza di Google Ads (precedentemente: Google AdWords), qui non è possibile inserire autonomamente annunci pubblicitari. Tramite Google AdSense vengono visualizzati annunci pubblicitari su siti web, come ad esempio il nostro. Il vantaggio principale di questo servizio pubblicitario rispetto ad altri è che Google AdSense mostra solo annunci pertinenti ai nostri contenuti. Google dispone di un proprio algoritmo che calcola quali annunci pubblicitari vengono visualizzati. Naturalmente, vogliamo mostrarti solo pubblicità che ti interessano e che offrono un valore aggiunto. Google verifica, in base ai tuoi interessi o al tuo comportamento di utente e alla nostra offerta, quali annunci pubblicitari sono adatti al nostro sito web e ai nostri utenti. A questo punto, desideriamo anche precisare che non siamo responsabili della selezione degli annunci pubblicitari. Con il nostro sito web offriamo solo lo spazio pubblicitario. La selezione della pubblicità visualizzata è effettuata da Google. Da agosto 2013, gli annunci vengono adattati anche alla rispettiva interfaccia utente. Ciò significa che, indipendentemente dal fatto che visitiate il nostro sito web dal vostro smartphone, PC o laptop, gli annunci si adattano al vostro dispositivo.

Perché utilizziamo Google AdSense sul nostro sito web?

La gestione di un sito web di alta qualità richiede molta dedizione e grande impegno. In sostanza, il lavoro sul nostro sito web non finisce mai. Cerchiamo sempre di curare il nostro sito e di mantenerlo il più aggiornato possibile. Naturalmente, con questo lavoro vogliamo anche ottenere un successo economico. Per questo abbiamo deciso di utilizzare gli annunci pubblicitari come fonte di reddito. La cosa più importante per noi, tuttavia, è che questi annunci non disturbino la vostra visita al nostro sito web. Con l’aiuto di Google AdSense, vi vengono offerti solo annunci pubblicitari che corrispondono ai nostri argomenti e ai vostri interessi.

Analogamente all’indicizzazione di Google per un sito web, un bot esamina i contenuti e le offerte corrispondenti sulla pagina. Quindi, gli annunci pubblicitari vengono adattati in base al contenuto e presentati. Oltre alle sovrapposizioni di contenuto tra l’annuncio e l’offerta del sito web, AdSense supporta anche il targeting basato sugli interessi. Ciò significa che Google utilizza anche i vostri dati per offrirvi pubblicità su misura per voi. In questo modo riceverete pubblicità che, idealmente, vi offrirà un reale valore aggiunto e noi avremo maggiori possibilità di guadagnare qualcosa.

Quali dati vengono memorizzati da Google AdSense?

Affinché Google AdSense possa visualizzare pubblicità personalizzate e su misura per voi, vengono utilizzati, tra l’altro, i cookie. I cookie sono piccoli file di testo che memorizzano determinate informazioni sul vostro computer.

In AdSense, i cookie servono a migliorare la pubblicità. I cookie non contengono dati personali identificabili. Va tuttavia notato che Google considera dati come gli “ID cookie pseudonimi” (il nome o un altro identificativo viene sostituito da uno pseudonimo) o gli indirizzi IP come informazioni non identificabili personalmente. Ai sensi del GDPR, tuttavia, questi dati possono essere considerati dati personali. Google AdSense invia un cookie al browser dopo ogni impressione (cioè ogni volta che si visualizza un annuncio), ogni clic e ogni altra attività che porta a una chiamata al server di Google AdSense. Se il browser accetta il cookie, questo viene memorizzato nel browser.

Nell’ambito di AdSense, i fornitori terzi possono, in determinate circostanze, inserire e leggere cookie nel browser dell’utente o utilizzare web beacon per memorizzare i dati che ottengono attraverso la pubblicazione di annunci sul sito web. I web beacon sono piccole immagini che effettuano un’analisi dei file di log e registrano i file di log. Questa analisi consente una valutazione statistica per il marketing online.

Google può utilizzare questi cookie per raccogliere determinate informazioni sul comportamento degli utenti sul nostro sito web. Queste includono:

  • informazioni su come interagisci con un annuncio (clic, impressioni, movimenti del mouse)
  • informazioni sul fatto che nel tuo browser sia già apparso un annuncio in precedenza. Questi dati aiutano a evitare che un annuncio ti venga mostrato più volte.

Google analizza e valuta i dati relativi agli annunci pubblicitari visualizzati e al tuo indirizzo IP. Google utilizza i dati principalmente per misurare l’efficacia di un annuncio e migliorare l’offerta pubblicitaria. Questi dati non vengono collegati ai dati personali che Google potrebbe avere su di te tramite altri servizi Google.

Di seguito vi presentiamo i cookie che Google AdSense utilizza per scopi di tracciamento. A tal proposito facciamo riferimento a un sito web di prova che ha installato esclusivamente Google AdSense:

Nome: uid

Valore: 891269189113031310-8

Scopo: il cookie viene memorizzato nel dominio adform.net. Fornisce un ID utente univoco generato automaticamente e raccoglie dati sull’attività sul nostro sito web.

Data di scadenza: dopo 2 mesi

Nome: C

Valore: 1

Finalità: questo cookie identifica se il browser dell’utente accetta i cookie. Il cookie viene memorizzato nel dominio track.adform.net.

Data di scadenza: dopo 1 mese

Nome: cid

Valore: 8912691894970695056,0,0,0,0

Scopo: questo cookie è memorizzato nel dominio track.adform.net, sta per Client ID e viene utilizzato per migliorare la pubblicità per l’utente. Può inoltrare pubblicità più pertinenti al visitatore e contribuisce a migliorare i rapporti sulle prestazioni delle campagne.

Data di scadenza: dopo 2 mesi

Nome: IDE

Valore: zOtj4TWxwbFDjaATZ2TzNaQmxrU113031310-1

Scopo: il cookie viene memorizzato nel dominio doubleclick.net. Serve a registrare le vostre azioni dopo la visualizzazione o dopo aver cliccato sull’annuncio. In questo modo è possibile misurare il gradimento di un annuncio da parte dei nostri visitatori.

Data di scadenza: dopo 1 mese

Nome: test_cookie

Valore: non specificato

Scopo: il “test_cookie” consente di verificare se il tuo browser supporta i cookie. Il cookie viene memorizzato nel dominio doubleclick.net.

Data di scadenza: dopo 1 mese

Nome: CT592996

Valore:733366

Scopo: viene memorizzato nel dominio adform.net. Il cookie viene impostato non appena si clicca su un annuncio pubblicitario. Non siamo riusciti a ottenere informazioni più precise sull’utilizzo di questo cookie.

Data di scadenza: dopo un’ora

Nota: questo elenco non può pretendere di essere completo, poiché l’esperienza dimostra che Google modifica continuamente la scelta dei propri cookie.

Per quanto tempo e dove vengono memorizzati i dati?

Google registra il tuo indirizzo IP e le varie attività che svolgi sul sito web. I cookie memorizzano queste informazioni relative alle interazioni sul nostro sito web. Secondo Google, l’azienda raccoglie e memorizza le informazioni fornite in modo sicuro sui propri server Google negli Stati Uniti.

Se non hai un account Google o non hai effettuato l’accesso, Google memorizza i dati raccolti con un identificativo univoco (ID) solitamente sul tuo browser. Gli ID univoci memorizzati nei cookie servono, ad esempio, a garantire pubblicità personalizzata. Se hai effettuato l’accesso a un account Google, Google può anche raccogliere dati personali.

Alcuni dei dati memorizzati da Google possono essere cancellati in qualsiasi momento (vedere la sezione successiva). Molte informazioni memorizzate nei cookie vengono automaticamente cancellate dopo un certo periodo di tempo. Tuttavia, ci sono anche dati che Google memorizza per un periodo di tempo più lungo. Questo avviene quando Google, per esigenze economiche o legali, deve memorizzare determinati dati per un periodo di tempo indefinito.

Come posso cancellare i miei dati o impedire la loro memorizzazione?

Hai sempre la possibilità di cancellare o disattivare i cookie presenti sul tuo computer. Il funzionamento esatto dipende dal tuo browser. Nella sezione “Cookie” troverai i link corrispondenti alle istruzioni dei browser più conosciuti.

Se non desideri avere cookie, puoi impostare il tuo browser in modo che ti informi ogni volta che viene impostato un cookie. In questo modo potete decidere per ogni singolo cookie se consentirne o meno l’uso. Scaricando e installando questo plug-in per browser su https://support.google.com/ads/answer/7395996 vengono disattivati anche tutti i “cookie pubblicitari”. Tenete presente che disattivando questi cookie non impedite la visualizzazione degli annunci pubblicitari, ma solo la pubblicità personalizzata.

Se si possiede un account Google, è possibile disattivare la pubblicità personalizzata sul sito web https://adssettings.google.com/authenticated. Anche in questo caso continuerete a vedere gli annunci, ma questi non saranno più personalizzati in base ai vostri interessi. Tuttavia, gli annunci verranno visualizzati sulla base di alcuni fattori, come la vostra posizione, il tipo di browser e i termini di ricerca utilizzati.

Base giuridica

Se avete acconsentito all’utilizzo di Google AdSense, la base giuridica del relativo trattamento dei dati è tale consenso. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR (Consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire durante la raccolta da parte di Google AdSense.

Da parte nostra sussiste inoltre un interesse legittimo utilizzare Google AdSense per ottimizzare il nostro servizio online e le nostre misure di marketing. La base giuridica corrispondente è l’art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR (Interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo Google AdSense solo se avete dato il vostro consenso.

Google elabora i vostri dati anche negli Stati Uniti. Google partecipa attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Google utilizza inoltre le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei in materia di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

I termini di trattamento dei dati di Google Ads (Google Ads Data Processing Terms), che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/

Per sapere quali dati vengono raccolti da Google e per quali scopi vengono utilizzati, consultare https://policies.google.com/privacy?hl=de.

Google Marketing Platform (precedentemente DoubleClick) Informativa sulla privacy

Sul nostro sito web utilizziamo i prodotti della piattaforma di marketing di Google. Tra questi vi sono diversi strumenti di marketing come Data Studio, Surveys, Campaign Manager 360, Display & Video 360 o Search Ads 360. Il fornitore del servizio è la società americana Google Inc. Per l’area europea, la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google.

Google elabora i vostri dati anche negli Stati Uniti. Google partecipa attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Inoltre, Google utilizza le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche anche quando questi vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Tali clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, all’indirizzo: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

I Termini di trattamento dei dati di Google Ads (Google Ads Data Processing Terms), che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/.

Per ulteriori informazioni sui dati trattati mediante l’utilizzo dei prodotti della piattaforma di marketing di Google, consultare l’Informativa sulla privacy all’indirizzo https://policies.google.com/privacy?hl=de.

Piattaforma di gestione del consenso ai cookie Introduzione

Piattaforma di gestione del consenso ai cookie Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: ottenere e gestire il consenso a determinati cookie e quindi all’uso di determinati strumenti

📓 Dati trattati: dati per la gestione delle impostazioni dei cookie, come indirizzo IP, ora del consenso, tipo di consenso, singoli consensi. Maggiori dettagli sono disponibili nello strumento utilizzato.

📅 Durata di conservazione: dipende dallo strumento utilizzato, è necessario prevedere periodi di diversi anni

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è una piattaforma di gestione del consenso ai cookie?

Sul nostro sito web utilizziamo un software di gestione del consenso (CMP) che facilita a noi e a voi l’utilizzo corretto e sicuro degli script e dei cookie utilizzati. Il software crea automaticamente un popup per i cookie, scansiona e controlla tutti gli script e i cookie, fornisce il consenso ai cookie necessario ai sensi della normativa sulla protezione dei dati e aiuta noi e voi a mantenere una panoramica di tutti i cookie. La maggior parte degli strumenti di gestione del consenso ai cookie identifica e classifica tutti i cookie presenti. In qualità di visitatori del sito web, siete voi a decidere se autorizzare o meno gli script e i cookie. Il grafico seguente illustra la relazione tra browser, server web e CMP.

Perché utilizziamo uno strumento di gestione dei cookie?

Il nostro obiettivo è offrirvi la massima trasparenza possibile in materia di protezione dei dati. Inoltre, siamo anche obbligati per legge a farlo. Vogliamo informarvi nel miglior modo possibile su tutti gli strumenti e tutti i cookie che possono memorizzare ed elaborare i vostri dati. È anche vostro diritto decidere autonomamente quali cookie accettare e quali no. Per garantirvi questo diritto, dobbiamo prima sapere esattamente quali cookie sono stati utilizzati sul nostro sito web. Grazie a uno strumento di gestione dei cookie che scansiona regolarmente il sito web alla ricerca di tutti i cookie presenti, siamo a conoscenza di tutti i cookie e possiamo fornirvi informazioni al riguardo in conformità con il GDPR. Tramite il sistema di consenso potete quindi accettare o rifiutare i cookie.

Quali dati vengono trattati?

Nell’ambito del nostro strumento di gestione dei cookie, potete gestire voi stessi ogni singolo cookie e avete il controllo completo sulla memorizzazione e sul trattamento dei vostri dati. La vostra dichiarazione di consenso viene memorizzata in modo da non dovervi chiedere il consenso ogni volta che visitate il nostro sito web e da poter dimostrare il vostro consenso, se richiesto dalla legge. Il consenso viene memorizzato in un cookie opt-in o su un server. La durata di conservazione del vostro consenso ai cookie varia a seconda del fornitore dello strumento di gestione dei cookie. Nella maggior parte dei casi, questi dati (ad esempio ID utente pseudonimo, data del consenso, dettagli sulle categorie di cookie o strumenti, browser, informazioni sul dispositivo) vengono memorizzati per un massimo di due anni.

Durata del trattamento dei dati

Vi informeremo sulla durata del trattamento dei dati più avanti, non appena avremo ulteriori informazioni al riguardo. In generale, trattiamo i dati personali solo per il tempo strettamente necessario alla fornitura dei nostri servizi e prodotti. I dati memorizzati nei cookie vengono conservati per periodi di tempo diversi. Alcuni cookie vengono cancellati non appena si esce dal sito web, altri possono rimanere memorizzati nel browser per alcuni anni. La durata esatta del trattamento dei dati dipende dallo strumento utilizzato, ma nella maggior parte dei casi è necessario prevedere un periodo di conservazione di diversi anni. Nelle rispettive informative sulla privacy dei singoli fornitori si trovano di norma informazioni precise sulla durata del trattamento dei dati.

Diritto di opposizione

Avete inoltre il diritto e la possibilità di revocare in qualsiasi momento il vostro consenso all’utilizzo dei cookie. Ciò è possibile tramite il nostro strumento di gestione dei cookie o altre funzioni di opt-out. Ad esempio, è possibile impedire la raccolta dei dati tramite i cookie gestendo, disattivando o cancellando i cookie nel proprio browser.

Le informazioni sugli strumenti specifici di gestione dei cookie, se disponibili, sono riportate nelle sezioni seguenti.

Base giuridica

Se acconsentite all’uso dei cookie, i vostri dati personali saranno trattati e memorizzati tramite questi cookie. Se il tuo consenso (articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR) ci autorizza a utilizzare i cookie, tale consenso costituisce anche la base giuridica per l’utilizzo dei cookie e il trattamento dei tuoi dati. Per poter gestire il consenso ai cookie e consentirti di dare il tuo consenso, viene utilizzato un software di gestione del consenso ai cookie. L’utilizzo di questo software ci consente di gestire il sito web in modo efficiente e conforme alla legge, il che costituisce un interesse legittimo (articolo 6, paragrafo 1, lettera f) del GDPR).

Informativa sulla privacy di CookieYes

Per il nostro sito web utilizziamo la piattaforma di gestione del consenso ai cookie CookieYes. Il fornitore del servizio è la società britannica CookieYes Limited, 3 Warren Yard, Warren Park, Wolverton Mill, Milton Keynes, MK12 5NW, Regno Unito.

A seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, il GDPR non è più applicabile al trasferimento di dati verso tale paese. Tuttavia, sulla base dell’articolo 45 del GDPR, la Commissione Europea ha deciso che il Regno Unito offre un livello di protezione adeguato rispetto al GDPR. Il trasferimento di dati verso tale paese è quindi consentito. La decisione può essere consultata qui (download): https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A32021D1772

Per ulteriori informazioni sui dati trattati tramite l’utilizzo di CookieYes, consultare l’informativa sulla privacy all’indirizzo https://www.cookieyes.com/privacy-policy/.

Sicurezza e anti-spam

Sicurezza e anti-spam Informativa sulla privacy Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: sicurezza informatica

📓 Dati trattati: dati quali il vostro indirizzo IP, il nome o dati tecnici quali la versione del browser

Maggiori dettagli sono disponibili di seguito e nei singoli testi sulla protezione dei dati.

📅 Durata della conservazione: nella maggior parte dei casi i dati vengono conservati fino a quando non sono più necessari per l’adempimento del servizio

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è un software di sicurezza e anti-spam?

I cosiddetti software di sicurezza e anti-spam consentono a voi e a noi di proteggerci da varie e-mail di spam o phishing e da altri possibili attacchi informatici. Per spam si intendono le e-mail pubblicitarie inviate in massa che non sono state richieste. Tali e-mail sono anche chiamate “spazzatura digitale” e possono comportare dei costi. Le e-mail di phishing sono invece messaggi che mirano a instaurare un rapporto di fiducia tramite notizie o siti web falsi per ottenere dati personali. Un software anti-spam protegge di norma dai messaggi spam indesiderati o dalle e-mail dannose che potrebbero introdurre virus nel nostro sistema. Utilizziamo anche firewall e sistemi di sicurezza generici che proteggono i nostri computer da attacchi di rete indesiderati.

Perché utilizziamo software di sicurezza e anti-spam?

Sul nostro sito web attribuiamo particolare importanza alla sicurezza. Dopo tutto, non si tratta solo della nostra sicurezza, ma soprattutto della vostra. Purtroppo, nel mondo dell’IT e di Internet, le minacce informatiche sono ormai all’ordine del giorno. Spesso gli hacker cercano di rubare dati personali da un sistema informatico con l’aiuto di un attacco informatico. Pertanto, un buon sistema di difesa è assolutamente necessario. Un sistema di sicurezza monitora tutte le connessioni in entrata e in uscita dalla nostra rete o dal nostro computer. Per ottenere una sicurezza ancora maggiore contro gli attacchi informatici, oltre ai sistemi di sicurezza standardizzati sul nostro computer, utilizziamo anche altri servizi di sicurezza esterni. In questo modo è possibile impedire più efficacemente il traffico non autorizzato di dati e proteggerci dalla criminalità informatica.

Quali dati vengono elaborati dai software di sicurezza e anti-spam?

I dati raccolti e memorizzati dipendono naturalmente dal servizio in questione. Tuttavia, ci impegniamo sempre a utilizzare solo programmi che raccolgono dati in modo molto parsimonioso o che memorizzano solo i dati necessari per l’esecuzione del servizio offerto. In linea di principio, il servizio può memorizzare dati quali nome, indirizzo, indirizzo IP, indirizzo e-mail e dati tecnici come il tipo o la versione del browser. Possono essere raccolti anche eventuali dati relativi alle prestazioni e ai protocolli, al fine di individuare tempestivamente eventuali minacce in arrivo. Questi dati vengono trattati nell’ambito dei servizi e nel rispetto delle leggi vigenti. Ciò include anche il GDPR per i fornitori statunitensi (tramite le clausole contrattuali standard). In alcuni casi, questi servizi di sicurezza collaborano anche con fornitori terzi che possono memorizzare e/o elaborare i dati secondo le istruzioni e in conformità con le linee guida sulla protezione dei dati e altre misure di sicurezza. La memorizzazione dei dati avviene principalmente tramite cookie.

Durata del trattamento dei dati

Vi informeremo sulla durata del trattamento dei dati più avanti, non appena avremo ulteriori informazioni al riguardo. Ad esempio, i programmi di sicurezza memorizzano i dati fino a quando voi o noi non revocate la memorizzazione dei dati. In generale, i dati personali vengono conservati solo per il tempo strettamente necessario alla fornitura dei servizi. In molti casi, purtroppo, non disponiamo di informazioni precise da parte dei fornitori sulla durata della memorizzazione.

Diritto di opposizione

Avete anche il diritto e la possibilità di revocare in qualsiasi momento il vostro consenso all’uso dei cookie o di software di sicurezza di terze parti. Ciò è possibile tramite il nostro strumento di gestione dei cookie o altre funzioni di opt-out. Ad esempio, è possibile impedire la raccolta di dati tramite i cookie gestendo, disattivando o cancellando i cookie nel proprio browser.

Poiché anche questi servizi di sicurezza possono utilizzare i cookie, si consiglia di consultare la nostra informativa generale sulla privacy relativa ai cookie. Per sapere esattamente quali dati vengono memorizzati e trattati, è necessario leggere le informative sulla privacy dei rispettivi strumenti.

Base giuridica

Utilizziamo i servizi di sicurezza principalmente sulla base dei nostri legittimi interessi (art. 6 comma 1 lett. f GDPR) in un buon sistema di sicurezza contro vari attacchi informatici.

Alcuni trattamenti, in particolare l’uso di cookie e l’utilizzo di funzioni di sicurezza, richiedono il vostro consenso. Se avete acconsentito al trattamento e alla memorizzazione dei vostri dati da parte dei servizi di sicurezza integrati, tale consenso costituisce la base giuridica del trattamento dei dati (art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR). La maggior parte dei servizi da noi utilizzati imposta dei cookie nel vostro browser per memorizzare i dati. Vi consigliamo quindi di leggere attentamente la nostra informativa sulla privacy relativa ai cookie e di consultare l’informativa sulla privacy o la politica sui cookie del rispettivo fornitore di servizi.

Le informazioni sugli strumenti speciali sono disponibili, se disponibili, nelle sezioni seguenti.

Informativa sulla privacy di Google reCAPTCHA

Informativa sulla privacy di Google reCAPTCHA Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: ottimizzazione dei nostri servizi e protezione dagli attacchi informatici

📓 Dati trattati: dati quali indirizzo IP, informazioni sul browser, sistema operativo, dati limitati sulla posizione e sull’utilizzo

Maggiori dettagli sono disponibili più avanti nella presente informativa sulla privacy.

📅 Durata della conservazione: a seconda dei dati memorizzati

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è reCAPTCHA?

Il nostro obiettivo principale è quello di garantire e proteggere al meglio il nostro sito web per voi e per noi. Per garantire ciò, utilizziamo Google reCAPTCHA della società Google Inc. Per l’area europea, la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google. Con reCAPTCHA possiamo determinare se siete davvero una persona in carne e ossa e non un robot o un altro software di spam. Per spam intendiamo qualsiasi informazione indesiderata che ci viene inviata elettronicamente senza che la abbiamo richiesta. Con i classici CAPTCHA, per la verifica era necessario risolvere enigmi di testo o immagini. Con reCAPTCHA di Google, nella maggior parte dei casi non è necessario disturbarti con tali enigmi. Nella maggior parte dei casi è sufficiente spuntare una casella per confermare che non sei un bot. Con la nuova versione Invisible reCAPTCHA non è nemmeno più necessario spuntare una casella. Come funziona esattamente e, soprattutto, quali dati vengono utilizzati a tal fine, lo scoprirete nel corso della presente informativa sulla privacy.

reCAPTCHA è un servizio Captcha gratuito di Google che protegge i siti web dai software spam e dall’uso improprio da parte di visitatori non umani. Questo servizio viene utilizzato più spesso quando si compilano moduli su Internet. Un servizio Captcha è una sorta di test di Turing automatico che ha lo scopo di garantire che un’azione su Internet sia eseguita da un essere umano e non da un bot. Nel classico test di Turing (dal nome dell’informatico Alan Turing), è una persona a distinguere tra bot e uomo. Nel caso dei captcha, questo compito è svolto dal computer o da un programma software. I captcha classici funzionano con piccoli compiti facili da risolvere per gli esseri umani, ma che presentano notevoli difficoltà per le macchine. Con reCAPTCHA non è più necessario risolvere attivamente enigmi. Lo strumento utilizza moderne tecniche di rischio per distinguere gli esseri umani dai bot. Qui è sufficiente spuntare la casella di testo “Non sono un robot” o, nel caso di Invisible reCAPTCHA, non è nemmeno più necessario. Con reCAPTCHA, un elemento JavaScript viene integrato nel codice sorgente e lo strumento funziona in background analizzando il comportamento dell’utente. Il software calcola un cosiddetto punteggio Captcha sulla base delle azioni dell’utente. Google utilizza questo punteggio per calcolare, prima ancora dell’inserimento del captcha, la probabilità che siate un essere umano. reCAPTCHA e i captcha in generale vengono utilizzati ogni volta che i bot potrebbero manipolare o abusare di determinate azioni (come registrazioni, sondaggi, ecc.).

Perché utilizziamo reCAPTCHA sul nostro sito web?

Vogliamo dare il benvenuto sul nostro sito solo a persone in carne e ossa. I bot o i software antispam di vario tipo possono tranquillamente restare a casa. Per questo motivo facciamo tutto il possibile per proteggerci e offrirvi la migliore esperienza utente possibile. Per questo motivo utilizziamo Google reCAPTCHA della società Google. In questo modo possiamo essere abbastanza sicuri di rimanere un sito web “privo di bot”. Utilizzando reCAPTCHA, i dati vengono trasmessi a Google per verificare che siate effettivamente persone reali. reCAPTCHA serve quindi a garantire la sicurezza del nostro sito web e, di conseguenza, anche la vostra sicurezza. Senza reCAPTCHA, ad esempio, durante la registrazione un bot potrebbe registrare il maggior numero possibile di indirizzi e-mail per poi “spammare” forum o blog con contenuti pubblicitari indesiderati . Con reCAPTCHA possiamo evitare tali attacchi bot.

Quali dati vengono memorizzati da reCAPTCHA?

reCAPTCHA raccoglie i dati personali degli utenti per determinare se le azioni sul nostro sito web provengono effettivamente da esseri umani. Pertanto, l’indirizzo IP e altri dati necessari a Google per il servizio reCAPTCHA possono essere inviati a Google. Gli indirizzi IP vengono quasi sempre abbreviati all’interno degli Stati membri dell’UE o di altri Stati contraenti dell’Accordo sullo Spazio economico europeo prima che i dati arrivino a un server negli Stati Uniti. L’indirizzo IP non viene combinato con altri dati di Google, a meno che non si sia effettuato l’accesso al proprio account Google durante l’utilizzo di reCAPTCHA. In primo luogo, l’algoritmo reCAPTCHA verifica se sul tuo browser sono già presenti cookie di Google provenienti da altri servizi Google (YouTube, Gmail, ecc.). Successivamente, reCAPTCHA imposta un cookie aggiuntivo nel tuo browser e acquisisce un’istantanea della finestra del browser.

Il seguente elenco di dati raccolti sul browser e sull’utente non pretende di essere completo. Si tratta piuttosto di esempi di dati che, secondo le nostre conoscenze, vengono elaborati da Google.

  • URL di riferimento (l’indirizzo della pagina da cui proviene il visitatore)
  • Indirizzo IP (ad es. 256.123.123.1)
  • Informazioni sul sistema operativo (il software che consente il funzionamento del computer. I sistemi operativi più conosciuti sono Windows, Mac OS X o Linux)
  • Cookie (piccoli file di testo che memorizzano dati nel browser)
  • Comportamento del mouse e della tastiera (ogni azione eseguita con il mouse o la tastiera viene memorizzata)
  • Impostazioni di data e lingua (viene memorizzata la lingua o la data preimpostata sul PC)
  • Tutti gli oggetti Javascript (JavaScript è un linguaggio di programmazione che consente ai siti web di adattarsi all’utente. Gli oggetti JavaScript possono raccogliere tutti i tipi di dati sotto un unico nome)
  • Risoluzione dello schermo (indica il numero di pixel che compongono l’immagine)

È indiscutibile che Google utilizzi e analizzi questi dati prima ancora che l’utente clicchi sulla casella “Non sono un robot”. Nella versione Invisible reCAPTCHA non è nemmeno necessario spuntare la casella e l’intero processo di riconoscimento avviene in background. Google non fornisce dettagli su quali dati e in che quantità vengono memorizzati.

reCAPTCHA utilizza i seguenti cookie: ci riferiamo alla versione demo di reCAPTCHA di Google disponibile all’indirizzo https://www.google.com/recaptcha/api2/demo. Tutti questi cookie richiedono un identificativo univoco per scopi di tracciamento. Ecco un elenco dei cookie che Google reCAPTCHA ha impostato nella versione demo:

Nome: IDE

Valore: WqTUmlnmv_qXyi_DGNPLESKnRNrpgXoy1K-pAZtAkMbHI-113031310-8

Scopo: questo cookie viene impostato dalla società DoubleClick (anch’essa di proprietà di Google) per registrare e segnalare le azioni di un utente sul sito web in relazione agli annunci pubblicitari. In questo modo è possibile misurare l’efficacia della pubblicità e adottare le misure di ottimizzazione appropriate. IDE viene memorizzato nei browser sotto il dominio doubleclick.net.

Data di scadenza: dopo un anno

Nome: 1P_JAR

Valore: 2019-5-14-12

Scopo: questo cookie raccoglie statistiche sull’utilizzo del sito web e misura le conversioni. Una conversione si verifica, ad esempio, quando un utente diventa un acquirente. Il cookie viene utilizzato anche per mostrare agli utenti annunci pubblicitari pertinenti. Inoltre, il cookie consente di evitare che un utente veda lo stesso annuncio più di una volta.

Data di scadenza: dopo un mese

Nome: ANID

Valore: U7j1v3dZa1130313100xgZFmiqWppRWKOr

Scopo: non siamo riusciti a ottenere molte informazioni su questo cookie. Nell’informativa sulla privacy di Google, il cookie è menzionato in relazione ai “cookie pubblicitari” come “DSID”, “FLC”, ‘AID’, “TAID”. ANID è memorizzato nel dominio google.com.

Data di scadenza: dopo 9 mesi

Nome: CONSENT

Valore: YES+AT.de+20150628-20-0

Finalità: il cookie memorizza lo stato di consenso di un utente all’utilizzo di diversi servizi di Google. CONSENT serve anche per la sicurezza, per verificare gli utenti, prevenire frodi relative alle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da attacchi non autorizzati.

Data di scadenza: dopo 19 anni

Nome: NID

Valore: 0WmuWqy113031310zILzqV_nmt3sDXwPeM5Q

Scopo: NID viene utilizzato da Google per personalizzare gli annunci pubblicitari in base alle ricerche effettuate su Google. Con l’aiuto del cookie, Google “ricorda” le tue ricerche più frequenti o le tue precedenti interazioni con gli annunci. In questo modo ricevi sempre annunci pubblicitari personalizzati. Il cookie contiene un ID univoco per raccogliere le impostazioni personali dell’utente a fini pubblicitari.

Data di scadenza: dopo 6 mesi

Nome: DV

Valore: gEAABBCjJMXcI0dSAAAANbqc113031310-4

Finalità: questo cookie viene impostato non appena si seleziona la casella “Non sono un robot”. Il cookie viene utilizzato da Google Analytics per la pubblicità personalizzata. DV raccoglie informazioni in forma anonima e viene utilizzato anche per distinguere gli utenti.

Data di scadenza: dopo 10 minuti

Nota: questo elenco non può pretendere di essere completo, poiché l’esperienza dimostra che Google modifica continuamente la scelta dei propri cookie.

Per quanto tempo e dove vengono memorizzati i dati?

Con l’inserimento di reCAPTCHA, i dati dell’utente vengono trasferiti al server di Google. Google non chiarisce dove vengono memorizzati esattamente questi dati, anche dopo ripetute richieste. Senza aver ricevuto una conferma da Google, si presume che dati quali l’interazione del mouse, tempo di permanenza sul sito web o impostazioni della lingua vengono memorizzati sui server europei o americani di Google. L’indirizzo IP che il vostro browser trasmette a Google non viene in linea di principio combinato con altri dati di Google provenienti da altri servizi Google. Tuttavia, se durante l’utilizzo del plug-in reCAPTCHA siete registrati al vostro account Google, i dati vengono combinati. A tal fine si applicano le diverse disposizioni sulla protezione dei dati della società Google.

Come posso cancellare i miei dati o impedire la loro memorizzazione?

Se desiderate che nessun dato su di voi e sul vostro comportamento venga trasmesso a Google, prima di visitare il nostro sito web o di utilizzare il software reCAPTCHA dovete effettuare il logout completo da Google e cancellare tutti i cookie di Google. In linea di principio, i dati vengono trasmessi automaticamente a Google non appena visitate il nostro sito. Per cancellare nuovamente questi dati, è necessario contattare l’assistenza Google all’indirizzo https://support.google.com/?hl=de&tid=113031310.

Utilizzando il nostro sito web, l’utente acconsente alla raccolta, al trattamento e all’utilizzo automatico dei dati da parte di Google LLC e dei suoi rappresentanti.

Si prega di notare che l’utilizzo di questo strumento comporta la possibilità che i dati dell’utente vengano memorizzati e trattati anche al di fuori dell’UE. La maggior parte dei paesi terzi (tra cui gli Stati Uniti) non sono considerati sicuri ai sensi dell’attuale normativa europea sulla protezione dei dati. I dati non possono quindi essere semplicemente trasferiti, memorizzati e trattati in paesi terzi non sicuri, a meno che non esistano garanzie adeguate (come le clausole contrattuali standard dell’UE) tra noi e il fornitore di servizi extraeuropeo.

Base giuridica

Se avete acconsentito all’utilizzo di Google reCAPTCHA, la base giuridica del relativo trattamento dei dati è tale consenso. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR (consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire durante la raccolta da parte di Google reCAPTCHA.

Da parte nostra, esiste inoltre un interesse legittimo a utilizzare Google reCAPTCHA per ottimizzare il nostro servizio online e renderlo più sicuro. La base giuridica corrispondente è l’art. 6, comma 1, lett. f del GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo Google reCAPTCHA solo se avete dato il vostro consenso.

Google tratta i vostri dati anche negli Stati Uniti. Google partecipa attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Inoltre, Google utilizza le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche anche quando questi vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, trattati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, all’indirizzo: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

I termini di trattamento dei dati di Google Ads (Google Ads Data Processing Terms), che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/.

Per saperne di più su reCAPTCHA, visitate la pagina dedicata agli sviluppatori web di Google all’indirizzo https://developers.google.com/recaptcha/. Sebbene Google fornisca qui maggiori dettagli sullo sviluppo tecnico di reCAPTCHA, anche in questo caso non è possibile trovare informazioni precise sulla memorizzazione dei dati e su argomenti relativi alla protezione dei dati. Una buona panoramica sull’utilizzo di base dei dati da parte di Google è disponibile nell’informativa sulla privacy interna all’indirizzo https://policies.google.com/privacy.

Audio e video Introduzione

Audio e video Informativa sulla privacy Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: ottimizzazione dei nostri servizi

📓 Dati trattati: possono essere memorizzati dati quali dati di contatto, dati sul comportamento dell’utente, informazioni sul dispositivo e indirizzo IP.

Maggiori dettagli sono disponibili più avanti nei relativi testi sulla protezione dei dati.

📅 Durata della conservazione: i dati rimangono generalmente memorizzati fintanto che sono necessari per lo scopo del servizio

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Cosa sono gli elementi audio e video?

Abbiamo integrato elementi audio e video nel nostro sito web per consentirvi di guardare video o ascoltare musica/podcast direttamente dal nostro sito web. I contenuti sono forniti da fornitori di servizi. Tutti i contenuti vengono quindi ottenuti anche dai server corrispondenti dei fornitori.

Si tratta di elementi funzionali integrati di piattaforme come YouTube, Vimeo o Spotify. L’utilizzo di questi portali è generalmente gratuito, ma possono essere pubblicati anche contenuti a pagamento. Con l’aiuto di questi elementi integrati, potete ascoltare o guardare i rispettivi contenuti tramite il nostro sito web.

Quando utilizzi elementi audio o video sul nostro sito web, anche i tuoi dati personali possono essere trasmessi, elaborati e memorizzati dai fornitori di servizi.

Perché utilizziamo elementi audio e video sul nostro sito web?

Naturalmente vogliamo offrirti il meglio sul nostro sito web. E siamo consapevoli che i contenuti non vengono più trasmessi solo tramite testo e immagini statiche. Invece di fornirvi semplicemente un link a un video, vi offriamo direttamente sul nostro sito web formati audio e video che sono divertenti o informativi e, idealmente, anche entrambi. Questo amplia il nostro servizio e vi facilita l’accesso a contenuti interessanti. Pertanto, oltre ai nostri testi e immagini, offriamo anche contenuti video e/o audio.

Quali dati vengono memorizzati dagli elementi audio e video?

Quando visitate una pagina del nostro sito web che contiene, ad esempio, un video incorporato, il vostro server si connette al server del fornitore di servizi. In questo modo, i vostri dati vengono trasmessi al fornitore terzo e lì memorizzati. Alcuni dati vengono raccolti e memorizzati indipendentemente dal fatto che abbiate o meno un account presso il fornitore terzo. Questi includono solitamente il vostro indirizzo IP, il tipo di browser, il sistema operativo e altre informazioni generali sul vostro dispositivo. Inoltre, la maggior parte dei fornitori raccoglie anche informazioni sulla vostra attività web. Queste includono, ad esempio, la durata della sessione, la frequenza di rimbalzo, i pulsanti su cui avete cliccato o il sito web tramite il quale utilizzate il servizio. Tutte queste informazioni vengono solitamente memorizzate tramite cookie o pixel tag (noti anche come web beacon). I dati pseudonimizzati vengono solitamente memorizzati nei cookie del vostro browser. Per sapere esattamente quali dati vengono memorizzati e trattati, consultate sempre l’informativa sulla privacy del rispettivo fornitore.

Durata del trattamento dei dati

Per sapere esattamente per quanto tempo i dati vengono memorizzati sui server di fornitori terzi, consultate il testo sulla protezione dei dati del rispettivo strumento o l’informativa sulla privacy del fornitore. In linea di principio, i dati personali vengono trattati solo per il tempo strettamente necessario alla fornitura dei nostri servizi o prodotti. Questo vale di norma anche per i fornitori terzi. Nella maggior parte dei casi, potete presumere che determinati dati vengano memorizzati sui server dei fornitori terzi per diversi anni. I dati possono essere memorizzati per periodi di tempo diversi, in particolare nei cookie. Alcuni cookie vengono cancellati non appena si esce dal sito web, altri possono rimanere memorizzati nel vostro browser per diversi anni.

Diritto di opposizione

Avete anche il diritto e la possibilità di revocare in qualsiasi momento il vostro consenso all’uso dei cookie o di fornitori terzi. Ciò è possibile tramite il nostro strumento di gestione dei cookie o altre funzioni di opt-out. Ad esempio, potete anche impedire la raccolta di dati tramite i cookie gestendo, disattivando o cancellando i cookie nel vostro browser. La liceità del trattamento fino alla revoca rimane inalterata.

Poiché le funzioni audio e video integrate nel nostro sito utilizzano solitamente anche i cookie, vi invitiamo a leggere anche la nostra informativa generale sulla privacy relativa ai cookie. Nelle informative sulla privacy dei rispettivi fornitori terzi troverete informazioni più dettagliate sul trattamento e la memorizzazione dei vostri dati.

Base giuridica

Se avete acconsentito al trattamento e alla memorizzazione dei vostri dati tramite elementi audio e video integrati, tale consenso costituisce la base giuridica del trattamento dei dati (art. 6, comma 1, lett. a del GDPR). In linea di principio, i vostri dati vengono memorizzati e trattati anche sulla base del nostro legittimo interesse (art. 6 comma 1 lett. f GDPR) a una comunicazione rapida ed efficiente con voi o con altri clienti e partner commerciali. Tuttavia, utilizziamo gli elementi audio e video integrati solo se avete dato il vostro consenso.

Informativa sulla privacy di YouTube

Informativa sulla privacy di YouTube Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: ottimizzazione dei nostri servizi

📓 Dati trattati: possono essere memorizzati dati quali dati di contatto, dati sul comportamento dell’utente, informazioni sul vostro dispositivo e il vostro indirizzo IP.

Maggiori dettagli sono disponibili più avanti nella presente informativa sulla privacy.

📅 Durata della conservazione: i dati rimangono memorizzati fintanto che sono necessari per lo scopo del servizio

⚖️ Basi giuridiche: Art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), Art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è YouTube?

Abbiamo integrato i video di YouTube nel nostro sito web. In questo modo possiamo presentarvi video interessanti direttamente sulla nostra pagina. YouTube è un portale video che dal 2006 è una consociata di Google. Il portale video è gestito da YouTube, LLC, 901 Cherry Ave., San Bruno, CA 94066, USA. Quando visitate una pagina del nostro sito web che contiene un video YouTube incorporato, il vostro browser si collega automaticamente ai server di YouTube o Google. A seconda delle impostazioni, vengono trasmessi diversi dati. Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile dell’intero trattamento dei dati nell’area europea.

Di seguito vi spiegheremo più dettagliatamente quali dati vengono trattati, perché abbiamo integrato i video di YouTube e come potete gestire o cancellare i vostri dati.

Su YouTube gli utenti possono guardare, valutare, commentare e caricare video gratuitamente. Negli ultimi anni YouTube è diventato uno dei canali di social media più importanti al mondo. Per consentirci di visualizzare i video sul nostro sito web, YouTube fornisce un frammento di codice che abbiamo integrato nella nostra pagina.

Perché utilizziamo i video di YouTube sul nostro sito web?

YouTube è la piattaforma video con il maggior numero di visitatori e i migliori contenuti. Ci impegniamo a offrirvi la migliore esperienza utente possibile sul nostro sito web. E naturalmente non possono mancare video interessanti. Con l’aiuto dei nostri video incorporati, vi forniamo ulteriori contenuti utili oltre ai nostri testi e alle nostre immagini. Inoltre, grazie ai video incorporati, il nostro sito web è più facile da trovare sul motore di ricerca Google. Anche quando pubblichiamo annunci pubblicitari tramite Google Ads, Google, grazie ai dati raccolti, può mostrare questi annunci solo alle persone realmente interessate alle nostre offerte.

Quali dati vengono memorizzati da YouTube?

Non appena visitate una delle nostre pagine che contiene un video YouTube, YouTube imposta almeno un cookie che memorizza il vostro indirizzo IP e il nostro URL. Se avete effettuato l’accesso al vostro account YouTube, YouTube può associare le vostre interazioni sul nostro sito web al vostro profilo, solitamente tramite cookie. Ciò include dati quali la durata della sessione, la frequenza di rimbalzo, la posizione approssimativa, informazioni tecniche quali il tipo di browser, la risoluzione dello schermo o il vostro provider Internet. Altri dati possono essere i dati di contatto, eventuali recensioni, la condivisione di contenuti sui social media o l’aggiunta ai vostri preferiti su YouTube.

Se non hai effettuato l’accesso a un account Google o YouTube, Google memorizza i dati con un identificativo univoco associato al tuo dispositivo, browser o app. In questo modo, ad esempio, viene mantenuta la tua impostazione della lingua preferita. Tuttavia, molti dati di interazione non possono essere memorizzati perché vengono impostati meno cookie.

Nel seguente elenco mostriamo i cookie che sono stati impostati in un test nel browser. Da un lato mostriamo i cookie che vengono impostati senza un account YouTube registrato. Dall’altro lato mostriamo i cookie che vengono impostati con un account registrato. L’elenco non può pretendere di essere completo, perché i dati dell’utente dipendono sempre dalle interazioni su YouTube.

Nome: YSC

Valore: b9-CV6ojI5Y113031310-1

Scopo: questo cookie registra un ID univoco per memorizzare le statistiche del video visualizzato.

Data di scadenza: al termine della sessione

Nome: PREF

Valore: f1=50000000

Scopo: anche questo cookie registra il tuo ID univoco. Tramite PREF, Google ottiene statistiche su come utilizzi i video di YouTube sul nostro sito web.

Scadenza: dopo 8 mesi

Nome: GPS

Valore: 1

Scopo: questo cookie registra il tuo ID univoco sui dispositivi mobili per tracciare la posizione GPS.

Data di scadenza: dopo 30 minuti

Nome: VISITOR_INFO1_LIVE

Valore: 95Chz8bagyU

Finalità: questo cookie cerca di stimare la larghezza di banda dell’utente sui nostri siti web (con video YouTube integrati).

Data di scadenza: dopo 8 mesi

Altri cookie che vengono impostati quando si accede con il proprio account YouTube:

Nome: APISID

Valore: zILlvClZSkqGsSwI/AU1aZI6HY7113031310-

Finalità: questo cookie viene utilizzato per creare un profilo dei tuoi interessi. I dati vengono utilizzati per pubblicità personalizzate.

Data di scadenza: dopo 2 anni

Nome: CONSENT

Valore: YES+AT.de+20150628-20-0

Finalità: il cookie memorizza lo stato di consenso di un utente all’utilizzo di diversi servizi di Google. CONSENT serve anche per la sicurezza, per verificare gli utenti e proteggere i dati degli utenti da attacchi non autorizzati.

Data di scadenza: dopo 19 anni

Nome: HSID

Valore: AcRwpgUik9Dveht0I

Scopo: questo cookie viene utilizzato per creare un profilo dei tuoi interessi. Questi dati aiutano a visualizzare annunci pubblicitari personalizzati.

Data di scadenza: dopo 2 anni

Nome: LOGIN_INFO

Valore: AFmmF2swRQIhALl6aL…

Scopo: questo cookie memorizza informazioni sui dati di accesso dell’utente.

Data di scadenza: dopo 2 anni

Nome: SAPISID

Valore: 7oaPxoG-pZsJuuF5/AnUdDUIsJ9iJz2vdM

Finalità: questo cookie funziona identificando in modo univoco il browser e il dispositivo dell’utente. Viene utilizzato per creare un profilo sugli interessi dell’utente.

Data di scadenza: dopo 2 anni

Nome: SID

Valore: oQfNKjAsI113031310-

Finalità: questo cookie memorizza l’ID del tuo account Google e l’ultima volta che hai effettuato l’accesso in forma crittografata e con firma digitale.

Data di scadenza: dopo 2 anni

Nome: SIDCC

Valore: AN0-TYuqub2JOcDTyL

Scopo: questo cookie memorizza informazioni su come utilizzi il sito web e quali annunci pubblicitari potresti aver visto prima di visitare il nostro sito.

Scadenza: dopo 3 mesi

Per quanto tempo e dove vengono memorizzati i dati?

I dati che YouTube riceve e elabora vengono memorizzati sui server di Google. La maggior parte di questi server si trova in America. All’indirizzo https://datacenters.google/ puoi vedere esattamente dove si trovano i data center di Google. I tuoi dati sono distribuiti sui server. In questo modo i dati sono accessibili più rapidamente e meglio protetti da eventuali manipolazioni.

Google conserva i dati raccolti per periodi di tempo diversi. Alcuni dati possono essere cancellati in qualsiasi momento, altri vengono cancellati automaticamente dopo un periodo di tempo limitato e altri ancora vengono conservati da Google per un periodo di tempo più lungo. Alcuni dati (come elementi di “La mia attività”, foto o documenti, prodotti) memorizzati nel tuo account Google rimangono memorizzati fino a quando non li cancelli. Anche se non hai effettuato l’accesso a un account Google, puoi cancellare alcuni dati associati al tuo dispositivo, browser o app.

Come posso cancellare i miei dati o impedire la loro memorizzazione?

In linea di principio, puoi cancellare manualmente i dati nel tuo account Google. Con la funzione di cancellazione automatica dei dati di localizzazione e attività introdotta nel 2019, le informazioni vengono conservate per 3 o 18 mesi, a seconda della tua scelta, e poi cancellate.

Indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno un account Google, puoi configurare il tuo browser in modo che i cookie di Google vengano cancellati o disattivati. A seconda del browser utilizzato, ciò funziona in modi diversi. Nella sezione “Cookie” troverete i link corrispondenti alle rispettive istruzioni dei browser più conosciuti.

Se non desiderate avere cookie, potete impostare il vostro browser in modo che vi informi ogni volta che viene impostato un cookie. In questo modo potete decidere per ogni singolo cookie se consentirlo o meno.

Base giuridica

Se avete acconsentito al trattamento e alla memorizzazione dei vostri dati tramite elementi YouTube integrati, tale consenso costituisce la base giuridica del trattamento dei dati (art. 6, comma 1, lett. a GDPR). In linea di principio, i vostri dati vengono memorizzati e trattati anche sulla base del nostro legittimo interesse (art. 6 comma 1 lett. f GDPR) a una comunicazione rapida ed efficiente con voi o con altri clienti e partner commerciali. Tuttavia, utilizziamo gli elementi YouTube integrati solo se avete dato il vostro consenso. YouTube imposta anche dei cookie nel vostro browser per memorizzare i dati. Vi consigliamo quindi di leggere attentamente la nostra informativa sulla privacy relativa ai cookie e di consultare l’informativa sulla privacy o la politica sui cookie del rispettivo fornitore di servizi.

YouTube elabora i vostri dati anche negli Stati Uniti. YouTube e Google partecipano attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Inoltre, Google utilizza le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

I termini di trattamento dei dati di Google Ads (Google Ads Data Processing Terms), che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/.

Poiché YouTube è una consociata di Google, esiste un’informativa sulla privacy comune. Se desiderate saperne di più sul trattamento dei vostri dati, vi consigliamo di consultare l’informativa sulla privacy all’indirizzo https://policies.google.com/privacy?hl=de.

Informativa sulla privacy di YouTube IFrame Player

Utilizziamo anche YouTube IFrame Player per incorporare video nel nostro sito web. Il fornitore del servizio è la società americana Google Inc. Per l’area europea, la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google.

Google elabora i vostri dati anche negli Stati Uniti. YouTube e Google partecipano attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Inoltre, Google utilizza le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti) e ivi memorizzati. Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se i dati sono memorizzati, trattati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, all’indirizzo: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

I termini di trattamento dei dati di Google Ads (Google Ads Data Processing Terms), che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/.

Per ulteriori informazioni sui dati trattati tramite l’utilizzo del lettore IFrame di YouTube, consultare l’Informativa sulla privacy all’indirizzo https://policies.google.com/privacy?hl=de.

Informativa sulla privacy del widget video di YouTube

Sul nostro sito web utilizziamo anche il widget video di YouTube. Il fornitore del servizio è la società americana Google Inc. Per l’area europea, la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google.

Google elabora i dati dell’utente anche negli Stati Uniti. YouTube e Google partecipano attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Google utilizza inoltre le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i tuoi dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, all’indirizzo: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

I termini di elaborazione dei dati di Google Ads (Google Ads Data Processing Terms), che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/.

Per ulteriori informazioni sui dati elaborati tramite l’utilizzo del widget video di YouTube, consultare l’Informativa sulla privacy all’indirizzo https://policies.google.com/privacy?hl=de.

Piattaforme di valutazione Introduzione

Piattaforme di valutazione Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web o di una piattaforma di valutazione

🤝 Finalità: feedback sui nostri prodotti e/o servizi

📓 Dati trattati: tra cui indirizzo IP, indirizzo e-mail, nome. Maggiori dettagli sono disponibili di seguito o nelle rispettive piattaforme di valutazione utilizzate.

📅 Durata della conservazione: a seconda della piattaforma

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi),

Cosa sono le piattaforme di valutazione?

Su diverse piattaforme di valutazione è possibile valutare i nostri prodotti o servizi. Partecipiamo ad alcune di queste piattaforme per ricevere feedback da voi e poter così ottimizzare la nostra offerta. Se ci valutate tramite una piattaforma di valutazione, si applicano l’informativa sulla privacy e le condizioni generali di contratto del rispettivo servizio di valutazione. Molto spesso è necessario registrarsi per poter lasciare una valutazione. Nel nostro sito web possono essere integrate anche tecnologie di valutazione (widget). Utilizzando uno di questi strumenti integrati, i dati vengono trasmessi, elaborati e memorizzati anche dal relativo fornitore.

Molti di questi programmi integrati funzionano secondo un principio simile. Dopo aver ordinato un prodotto o utilizzato un servizio presso di noi, vi verrà chiesto, tramite e-mail o sul sito web, di lasciare una valutazione. Di solito sarete reindirizzati tramite un link a una pagina di valutazione, dove potrete creare una valutazione in modo semplice e veloce. Alcuni sistemi di valutazione offrono anche un’interfaccia con vari canali di social media per rendere il feedback accessibile a più persone.

Perché utilizziamo piattaforme di valutazione?

Le piattaforme di valutazione raccolgono feedback e recensioni sulle nostre offerte. Grazie alle vostre recensioni, riceviamo rapidamente un riscontro e possiamo migliorare i nostri prodotti e/o servizi in modo molto più efficiente. Le recensioni ci servono quindi, da un lato, per ottimizzare le nostre offerte e, dall’altro, per fornire a voi e a tutti i nostri futuri clienti una buona panoramica della qualità dei nostri prodotti e servizi.

Quali dati vengono trattati?

Con il vostro consenso, trasmettiamo informazioni su di voi e sui servizi da voi utilizzati alla piattaforma di valutazione corrispondente. Lo facciamo per assicurarci che abbiate effettivamente utilizzato uno dei nostri servizi. Solo in questo modo potete fornire un feedback autentico. I dati trasmessi servono esclusivamente al riconoscimento dell’utente. Quali dati vengono esattamente memorizzati e trattati dipende naturalmente dai fornitori utilizzati. Nella maggior parte dei casi, alle piattaforme di valutazione vengono forniti anche dati personali come l’indirizzo IP, l’indirizzo e-mail o il vostro nome. Dopo aver inviato la vostra valutazione, anche le informazioni relative all’ordine, come il numero d’ordine di un articolo acquistato, vengono inoltrate alla piattaforma corrispondente. Se viene trasmesso il vostro indirizzo e-mail, ciò avviene affinché la piattaforma di valutazione possa inviarvi un’e-mail dopo l’acquisto di un prodotto. Affinché possiamo integrare la vostra valutazione nel nostro sito web, comunichiamo ai fornitori anche l’informazione che avete visitato il nostro sito. Il responsabile dei dati personali raccolti è la piattaforma di valutazione utilizzata.

Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?

Maggiori dettagli sulla durata del trattamento dei dati sono disponibili più avanti nella relativa informativa sulla privacy del fornitore, nella misura in cui disponiamo di ulteriori informazioni al riguardo. In generale, trattiamo i dati personali solo per il tempo strettamente necessario alla fornitura dei nostri servizi e prodotti. I dati personali citati in una valutazione vengono solitamente resi anonimi dai dipendenti della piattaforma utilizzata e sono quindi visibili solo agli amministratori dell’azienda. I dati raccolti vengono memorizzati sui server dei fornitori e, nella maggior parte dei casi, cancellati al termine dell’ordine.

Diritto di opposizione

Avete anche il diritto e la possibilità di revocare in qualsiasi momento il vostro consenso all’uso dei cookie o di fornitori terzi. Ciò è possibile tramite il nostro strumento di gestione dei cookie o altre funzioni di opt-out. Ad esempio, potete anche impedire la raccolta di dati tramite i cookie gestendo, disattivando o cancellando i cookie nel vostro browser.

Base giuridica

Se avete acconsentito all’utilizzo di una piattaforma di valutazione, la base giuridica del relativo trattamento dei dati è tale consenso. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR (consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire in caso di raccolta da parte di un portale di valutazione.

Da parte nostra, esiste inoltre un interesse legittimo a utilizzare una piattaforma di valutazione per ottimizzare il nostro servizio online. La base giuridica corrispondente è l’art. 6, comma 1, lett. f del GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo una piattaforma di valutazione solo se avete dato il vostro consenso.

Ci auguriamo di avervi fornito le informazioni generali più importanti sul trattamento dei dati da parte delle piattaforme di valutazione. Maggiori informazioni sono disponibili nei testi sulla protezione dei dati riportati di seguito o nelle informative sulla privacy dell’azienda collegate tramite link.

Informativa sulla privacy di Google Recensioni dei clienti

Per il nostro sito web utilizziamo anche la piattaforma di valutazione Google Recensioni dei clienti. Il fornitore del servizio è la società americana Google Inc. Per l’area europea, la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google.

Google elabora i vostri dati anche negli Stati Uniti. Google partecipa attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Google utilizza inoltre le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i tuoi dati siano conformi agli standard europei in materia di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

Le condizioni di trattamento dei dati per i prodotti pubblicitari di Google (Google Ads Controller-Controller Data Protection Terms), che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/

Per ulteriori informazioni sui dati trattati tramite l’utilizzo di Google, consultare l’informativa sulla privacy all’indirizzo https://policies.google.com/privacy?hl=de.

Web design Introduzione

Web design Informativa sulla privacy Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: miglioramento dell’esperienza utente

📓 Dati trattati: i dati trattati dipendono in larga misura dai servizi utilizzati. Nella maggior parte dei casi si tratta di indirizzo IP, dati tecnici, impostazioni della lingua, versione del browser, risoluzione dello schermo e nome del browser. Maggiori dettagli sono disponibili negli strumenti di web design utilizzati.

📅 Durata di conservazione: a seconda degli strumenti utilizzati

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è il web design?

Sul nostro sito web utilizziamo diversi strumenti che servono al nostro web design. Il web design non riguarda solo l’aspetto estetico del nostro sito web, come spesso si pensa, ma anche la sua funzionalità e le sue prestazioni. Naturalmente, però, anche l’aspetto estetico di un sito web è uno degli obiettivi principali del web design professionale. Il web design è una branca del media design e si occupa sia della progettazione visiva che di quella strutturale e funzionale di un sito web. L’obiettivo è quello di migliorare la vostra esperienza sul nostro sito web con l’aiuto del web design. Nel gergo del web design, in questo contesto si parla di user experience (UX) e usabilità. Per user experience si intendono tutte le impressioni e le esperienze che il visitatore del sito web vive su un sito web. Un sotto-punto della user experience è l’usabilità. Si tratta della facilità d’uso di un sito web. In questo caso, l’attenzione è rivolta soprattutto alla chiara strutturazione dei contenuti, delle sottopagine o dei prodotti, in modo che possiate trovare facilmente e rapidamente ciò che state cercando. Per offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web, utilizziamo anche i cosiddetti strumenti di web design di terze parti. Nella presente informativa sulla privacy, la categoria “web design” comprende quindi tutti i servizi che migliorano il design del nostro sito web. Si tratta, ad esempio, di caratteri tipografici, diversi plugin o altre funzioni di web design integrate.

Perché utilizziamo strumenti di web design?

Il modo in cui si recepiscono le informazioni su un sito web dipende in larga misura dalla struttura, dalla funzionalità e dalla percezione visiva del sito stesso. Per questo motivo, anche per noi è diventato sempre più importante disporre di un web design professionale e di qualità. Lavoriamo costantemente al miglioramento del nostro sito web e lo consideriamo un servizio aggiuntivo per voi che lo visitate. Inoltre, un sito web bello e funzionante ha anche vantaggi economici per noi. Dopotutto, visiterete il nostro sito e approfitterete delle nostre offerte solo se vi sentirete completamente a vostro agio.

Quali dati vengono memorizzati dagli strumenti di web design?

Quando visitate il nostro sito web, nelle nostre pagine possono essere integrati elementi di web design che possono anche elaborare dati. Il tipo esatto di dati dipende ovviamente in larga misura dagli strumenti utilizzati. Di seguito potete vedere esattamente quali strumenti utilizziamo per il nostro sito web. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati, vi consigliamo di leggere anche l’informativa sulla privacy dei rispettivi strumenti utilizzati. Nella maggior parte dei casi, lì potrete scoprire quali dati vengono trattati, se vengono utilizzati cookie e per quanto tempo vengono conservati i dati. Attraverso font come Google Fonts, ad esempio, informazioni quali le impostazioni della lingua, l’indirizzo IP, la versione del browser, la risoluzione dello schermo del browser e il nome del browser vengono trasmesse automaticamente ai server di Google.

Durata del trattamento dei dati

La durata del trattamento dei dati è molto individuale e dipende dagli elementi di web design utilizzati. Se vengono utilizzati i cookie, ad esempio, la durata di conservazione può essere di un solo minuto, ma anche di alcuni anni. Si prega di informarsi al riguardo. A tal fine, consigliamo di leggere la nostra sezione generale sui cookie e le informative sulla privacy degli strumenti utilizzati. Qui di solito è possibile scoprire quali cookie vengono utilizzati esattamente e quali informazioni vengono memorizzate in essi. I file Google Font, ad esempio, vengono conservati per un anno. Ciò ha lo scopo di migliorare il tempo di caricamento di un sito web. In linea di principio, i dati vengono conservati solo per il tempo necessario alla fornitura del servizio. In caso di prescrizioni di legge, i dati possono essere conservati anche più a lungo.

Diritto di opposizione

Avete inoltre il diritto e la possibilità di revocare in qualsiasi momento il vostro consenso all’utilizzo di cookie o di fornitori terzi. Ciò è possibile tramite il nostro strumento di gestione dei cookie o altre funzioni di opt-out. È inoltre possibile impedire la raccolta dei dati tramite i cookie gestendo, disattivando o cancellando i cookie nel proprio browser. Tuttavia, tra gli elementi di web design (principalmente i caratteri tipografici) vi sono anche dati che non possono essere cancellati così facilmente. Questo accade quando i dati vengono raccolti automaticamente direttamente alla visualizzazione di una pagina e trasmessi a un fornitore terzo (ad es. Google). In tal caso, si prega di contattare l’assistenza del fornitore corrispondente. Nel caso di Google, è possibile contattare l’assistenza all’indirizzo https://support.google.com/?hl=de.

Base giuridica

Se avete acconsentito all’utilizzo di strumenti di web design, la base giuridica del relativo trattamento dei dati è tale consenso. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR (Consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire durante la raccolta tramite strumenti di web design. Da parte nostra, esiste inoltre un interesse legittimo a migliorare il web design del nostro sito web. Solo così possiamo offrirvi un sito web accattivante e professionale. La base giuridica corrispondente è l’art. 6, comma 1, lett. f del GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo gli strumenti di web design solo se avete dato il vostro consenso. Desideriamo sottolinearlo ancora una volta.

Le informazioni sugli strumenti specifici di web design sono disponibili, se disponibili, nelle sezioni seguenti.

Informativa sulla privacy di Adobe Fonts

Sul nostro sito web utilizziamo Adobe Fonts, un servizio di hosting di font web. Il fornitore del servizio è la società americana Adobe Inc. Per l’area europea è responsabile la società irlandese Adobe Systems Software Ireland Companies, 4-6 Riverwalk, Citywest Business Campus, Dublino 24, Irlanda.

Adobe elabora i dati dell’utente anche negli Stati Uniti. Adobe partecipa attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Inoltre, Adobe utilizza le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti) e lì memorizzati. Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Adobe si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se i dati sono memorizzati, trattati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

Maggiori informazioni sulle clausole contrattuali standard di Adobe sono disponibili all’indirizzo https://www.adobe.com/at/privacy/eudatatransfers.html.

Per ulteriori informazioni sui dati trattati mediante l’utilizzo di Adobe Fonts, consultare l’Informativa sulla privacy all’indirizzo https://www.adobe.com/at/privacy.html .

Informativa sulla privacy di Google Fonts Lokal

Sul nostro sito web utilizziamo Google Fonts della società Google Inc. Per l’area europea è responsabile la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda). Abbiamo integrato i font di Google a livello locale, ovvero sul nostro server web, e non sui server di Google. In questo modo non vi è alcun collegamento con i server di Google e quindi non vi è alcun trasferimento o memorizzazione di dati.

Cosa sono i Google Fonts?

In passato, i Google Fonts erano chiamati anche Google Web Fonts. Si tratta di un elenco interattivo con oltre 800 font che Google mette a disposizione gratuitamente. Con i Google Fonts è possibile utilizzare i font senza caricarli sul proprio server. Tuttavia, per impedire qualsiasi trasferimento di informazioni ai server di Google, abbiamo scaricato i font sul nostro server. In questo modo agiamo in conformità con la normativa sulla protezione dei dati e non trasmettiamo dati a Google Fonts.

Servizi di mappe online Introduzione

Servizi di mappe online Informativa sulla privacy Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: miglioramento dell’esperienza utente

📓 Dati trattati: i dati trattati dipendono in larga misura dai servizi utilizzati. Si tratta principalmente di indirizzo IP, dati di localizzazione, oggetti di ricerca e/o dati tecnici. Maggiori dettagli sono disponibili negli strumenti utilizzati.

📅 Durata della conservazione: dipende dagli strumenti utilizzati

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Cosa sono i servizi di mappe online?

Per il nostro sito web utilizziamo anche servizi di mappe online come servizio aggiuntivo. Google Maps è probabilmente il servizio più conosciuto, ma esistono anche altri fornitori specializzati nella creazione di mappe digitali. Tali servizi consentono di visualizzare posizioni, itinerari o altre informazioni geografiche direttamente sul nostro sito web. Grazie a un servizio di mappe integrato, non è più necessario uscire dal nostro sito web per visualizzare, ad esempio, il percorso per raggiungere una determinata località. Affinché la mappa online funzioni sul nostro sito web, vengono integrate sezioni di mappe tramite codice HTML. I servizi possono quindi visualizzare mappe stradali, la superficie terrestre o immagini aeree o satellitari. Se utilizzate l’offerta di mappe integrata, i dati vengono trasmessi allo strumento utilizzato e lì memorizzati. Tra questi dati possono esserci anche dati personali.

Perché utilizziamo servizi di mappe online sul nostro sito web?

In generale, il nostro obiettivo è quello di offrirvi un’esperienza piacevole sul nostro sito web. E naturalmente la vostra esperienza sarà piacevole solo se riuscirete a orientarvi facilmente sul nostro sito web e a trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno in modo semplice e veloce. Abbiamo quindi pensato che un sistema di mappe online potesse rappresentare un ulteriore miglioramento significativo del nostro servizio sul sito web. Senza lasciare il nostro sito web, potete visualizzare facilmente descrizioni di percorsi, località o anche attrazioni turistiche con l’aiuto del sistema di mappe. Naturalmente è anche molto pratico poter vedere a colpo d’occhio dove si trova la nostra sede, in modo da poterci trovare in modo rapido e sicuro. Come potete vedere, i vantaggi sono molti e consideriamo i servizi di mappe online sul nostro sito web chiaramente come parte del nostro servizio clienti.

Quali dati vengono memorizzati dai servizi di mappe online?

Quando aprite una pagina del nostro sito web che ha una funzione di mappa online integrata, i dati personali possono essere trasmessi al servizio corrispondente e lì memorizzati. Nella maggior parte dei casi si tratta del vostro indirizzo IP, attraverso il quale è possibile determinare anche la vostra posizione approssimativa. Oltre all’indirizzo IP, vengono memorizzati anche dati come i termini di ricerca inseriti e le coordinate di longitudine e latitudine. Se inserite un indirizzo per pianificare un percorso, anche questi dati vengono memorizzati. I dati non vengono memorizzati da noi, ma sui server degli strumenti integrati. Potete immaginarlo più o meno così: vi trovate sul nostro sito web, ma quando interagite con un servizio di mappe, questa interazione avviene in realtà sul loro sito web. Affinché il servizio funzioni correttamente, di solito viene impostato almeno un cookie nel vostro browser. Google Maps, ad esempio, utilizza i cookie anche per registrare il comportamento degli utenti e ottimizzare così il proprio servizio e poter pubblicare annunci pubblicitari personalizzati. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultate la nostra sezione “Cookie”.

Per quanto tempo e dove vengono memorizzati i dati?

Ogni servizio di mappe online elabora dati utente diversi. Se disponiamo di ulteriori informazioni, vi informeremo sulla durata del trattamento dei dati più avanti nelle sezioni corrispondenti relative ai singoli strumenti. In linea di principio, i dati personali vengono conservati solo per il tempo necessario alla fornitura del servizio. Google Maps, ad esempio, memorizza determinati dati per un periodo di tempo prestabilito, mentre altri dati devono essere cancellati dall’utente stesso. Mapbox, ad esempio, conserva l’indirizzo IP per 30 giorni e poi lo cancella. Come potete vedere, ogni strumento memorizza i dati per periodi di tempo diversi. Pertanto, vi consigliamo di leggere attentamente le informative sulla privacy degli strumenti utilizzati.

I fornitori utilizzano anche i cookie per memorizzare i dati relativi al vostro comportamento di utente con il servizio di mappe. Maggiori informazioni generali sui cookie sono disponibili nella nostra sezione “Cookie”, ma anche nei testi sulla protezione dei dati dei singoli fornitori potete scoprire quali cookie possono essere utilizzati. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si tratta solo di un elenco esemplificativo e non completo.

Diritto di opposizione

Avete sempre la possibilità e il diritto di accedere ai vostri dati personali e di opporvi al loro utilizzo e trattamento. Potete anche revocare in qualsiasi momento il consenso che ci avete fornito. Di norma, il modo più semplice per farlo è tramite lo strumento di consenso ai cookie. Esistono però anche altri strumenti di opt-out che potete utilizzare. Con pochi clic del mouse potete gestire, cancellare o disattivare voi stessi i cookie che potrebbero essere impostati dai fornitori utilizzati. In tal caso, tuttavia, alcune funzioni del servizio potrebbero non funzionare più come di consueto. La modalità di gestione dei cookie nel vostro browser dipende anche dal browser che utilizzate. Nella sezione “Cookie” troverete anche i link alle istruzioni dei browser più importanti.

Base giuridica

Se avete acconsentito all’utilizzo di un servizio di mappe online, la base giuridica del relativo trattamento dei dati è costituita da tale consenso. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR (Consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire in caso di raccolta da parte di un servizio di mappe online.

Abbiamo inoltre un interesse legittimo a utilizzare un servizio di mappe online per ottimizzare il nostro servizio sul nostro sito web. La base giuridica corrispondente è l’art. 6, comma 1, lett. f del GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo un servizio di mappe online solo se avete dato il vostro consenso. A questo punto desideriamo ribadirlo ancora una volta.

Le informazioni sui servizi di mappe online specifici sono disponibili, se disponibili, nelle sezioni seguenti.

Informativa sulla privacy di Google Maps

Informativa sulla privacy di Google Maps Riepilogo

👥 Interessati: visitatori del sito web

🤝 Finalità: ottimizzazione dei nostri servizi

📓 Dati trattati: dati quali termini di ricerca inseriti, indirizzo IP e coordinate di latitudine e longitudine.

Maggiori dettagli sono disponibili più avanti nella presente informativa sulla privacy.

📅 Durata della conservazione: a seconda dei dati memorizzati

⚖️ Basi giuridiche: art. 6 comma 1 lett. a GDPR (consenso), art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi)

Che cos’è Google Maps?

Sul nostro sito web utilizziamo Google Maps della società Google Inc. Per l’area europea, la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google. Con Google Maps possiamo mostrarvi meglio le località e quindi adattare il nostro servizio alle vostre esigenze. Utilizzando Google Maps, i dati vengono trasmessi a Google e memorizzati sui server di Google. Di seguito vi spieghiamo più nel dettaglio cos’è Google Maps, perché utilizziamo questo servizio di Google, quali dati vengono memorizzati e come potete impedirlo.

Google Maps è un servizio di mappe Internet fornito da Google. Con Google Maps è possibile cercare online tramite PC, tablet o app le posizioni esatte di città, attrazioni turistiche, alloggi o aziende. Se le aziende sono presenti su Google My Business, oltre alla posizione vengono visualizzate anche altre informazioni sull’azienda. Per mostrare come raggiungerla, è possibile integrare in un sito web sezioni di mappe di una posizione tramite codice HTML. Google Maps mostra la superficie terrestre sotto forma di mappa stradale o di immagine aerea o satellitare. Grazie alle immagini di Street View e alle immagini satellitari di alta qualità, è possibile ottenere rappresentazioni molto precise.

Perché utilizziamo Google Maps sul nostro sito web?

Tutti i nostri sforzi su questa pagina hanno l’obiettivo di offrirvi un’esperienza utile e significativa sul nostro sito web. Integrando Google Maps, siamo in grado di fornirvi le informazioni più importanti su diverse località. Potete vedere a colpo d’occhio dove si trova la nostra sede aziendale. Le indicazioni stradali vi mostrano sempre il percorso migliore o più veloce per raggiungerci. Potete visualizzare il percorso in auto, con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta. Per noi, la fornitura di Google Maps fa parte del nostro servizio clienti.

Quali dati vengono memorizzati da Google Maps?

Affinché Google Maps possa offrire il suo servizio completo, l’azienda deve registrare e memorizzare i vostri dati. Questi includono, tra l’altro, i termini di ricerca inseriti, il vostro indirizzo IP e anche le coordinate di latitudine e longitudine. Se utilizzate la funzione di pianificazione del percorso, viene memorizzato anche l’indirizzo di partenza inserito. Tuttavia, questa memorizzazione dei dati avviene sui siti web di Google Maps. Noi possiamo solo informarvi al riguardo, ma non possiamo influire in alcun modo. Poiché abbiamo integrato Google Maps nel nostro sito web, Google imposta almeno un cookie (nome: NID) nel vostro browser. Questo cookie memorizza dati sul vostro comportamento di utente. Google utilizza questi dati principalmente per ottimizzare i propri servizi e fornirvi pubblicità personalizzata.

Il seguente cookie viene impostato nel tuo browser a causa dell’integrazione di Google Maps:

Nome: NID

Valore: 188=h26c1Ktha7fCQTx8rXgLyATyITJ113031310-5

Scopo: NID viene utilizzato da Google per adattare gli annunci pubblicitari alla ricerca Google dell’utente. Con l’aiuto del cookie, Google “ricorda” le ricerche più frequenti dell’utente o le sue precedenti interazioni con gli annunci. In questo modo l’utente riceve sempre annunci pubblicitari personalizzati. Il cookie contiene un ID univoco che Google utilizza per raccogliere le impostazioni personali dell’utente a fini pubblicitari.

Data di scadenza: dopo 6 mesi

Nota: non possiamo garantire la completezza delle informazioni sui dati memorizzati. In particolare, quando si utilizzano i cookie, non si possono mai escludere modifiche. Per identificare il cookie NID, è stata creata una pagina di prova dedicata, in cui era integrato esclusivamente Google Maps.

Per quanto tempo e dove vengono memorizzati i dati?

I server di Google si trovano in centri di calcolo in tutto il mondo. La maggior parte dei server si trova tuttavia in America. Per questo motivo, i vostri dati vengono memorizzati prevalentemente negli Stati Uniti. Qui potete leggere esattamente dove si trovano i centri di calcolo di Google: https://datacenters.google/

Google distribuisce i dati su diversi supporti. In questo modo i dati sono più rapidamente accessibili e meglio protetti da eventuali tentativi di manipolazione. Ogni centro dati dispone anche di speciali programmi di emergenza. Se, ad esempio, si verificano problemi con l’hardware di Google o un disastro naturale paralizza i server, i dati rimangono comunque protetti in modo abbastanza sicuro.

Google conserva alcuni dati per un periodo di tempo determinato. Per altri dati, Google offre solo la possibilità di cancellarli manualmente. Inoltre, l’azienda rende anonime anche le informazioni (come ad esempio i dati pubblicitari) nei protocolli dei server, cancellando una parte dell’indirizzo IP e delle informazioni dei cookie dopo 9 o 18 mesi.

Come posso cancellare i miei dati o impedire la loro memorizzazione?

Con la funzione di cancellazione automatica dei dati di localizzazione e attività introdotta nel 2019, le informazioni sulla localizzazione e l’attività web/app vengono memorizzate per 3 o 18 mesi, a seconda della vostra decisione, e poi cancellate. Inoltre, questi dati possono essere cancellati manualmente dalla cronologia in qualsiasi momento tramite l’account Google. Se desideri impedire completamente la registrazione della tua posizione, devi mettere in pausa la sezione “Attività web e app” nel tuo account Google. Clicca su “Dati e personalizzazione” e poi sull’opzione “Impostazioni attività”. Qui puoi attivare o disattivare le attività.

Nel tuo browser puoi anche disattivare, cancellare o gestire i singoli cookie. A seconda del browser utilizzato, la procedura è leggermente diversa. Nella sezione “Cookie” troverete i link corrispondenti alle istruzioni dei browser più diffusi.

Se non desiderate accettare alcun cookie, potete impostare il vostro browser in modo che vi informi ogni volta che viene impostato un cookie. In questo modo potrete decidere se accettare o meno ogni singolo cookie.

Base giuridica

Se avete acconsentito all’utilizzo di Google Maps, la base giuridica del relativo trattamento dei dati è tale consenso. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR (Consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire in caso di raccolta da parte di Google Maps.

Da parte nostra, esiste inoltre un interesse legittimo a utilizzare Google Maps per ottimizzare il nostro servizio online. La base giuridica corrispondente è l’art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo Google Maps solo se avete dato il vostro consenso.

Google elabora i vostri dati anche negli Stati Uniti. Google partecipa attivamente al quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Inoltre, Google utilizza le cosiddette clausole contrattuali standard (= art. 46, paragrafi 2 e 3 del GDPR). Le clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses – SCC) sono modelli forniti dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche quando vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come ad esempio gli Stati Uniti). Attraverso il quadro normativo UE-USA sulla protezione dei dati e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se questi vengono memorizzati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di esecuzione della Commissione europea. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili, tra l’altro, all’indirizzo: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

Le condizioni di trattamento dei dati di Google Ads (Google Ads Data Processing Terms), che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/.

Se desiderate saperne di più sul trattamento dei dati da parte di Google, vi consigliamo di consultare l’informativa sulla privacy dell’azienda all’indirizzo https://policies.google.com/privacy?hl=de.

Spiegazione dei termini utilizzati

Ci impegniamo costantemente a redigere la nostra informativa sulla privacy nel modo più chiaro e comprensibile possibile. Tuttavia, ciò non è sempre facile, soprattutto quando si tratta di argomenti tecnici e giuridici. Spesso è opportuno utilizzare termini giuridici (come ad esempio “dati personali”) o determinate espressioni tecniche (come ad esempio ‘cookie’, “indirizzo IP”). Tuttavia, non desideriamo utilizzarli senza fornire una spiegazione. Di seguito è riportato un elenco alfabetico dei termini importanti utilizzati che potrebbero non essere stati trattati in modo adeguato nella precedente informativa sulla privacy. Se questi termini sono stati tratti dal GDPR e si tratta di definizioni, citeremo anche i testi del GDPR e, se necessario, aggiungeremo le nostre spiegazioni.

Autorità di controllo

Definizione ai sensi dell’articolo 4 del GDPR

Ai fini del presente regolamento, si intende per:

“Autorità di controllo” un’autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro ai sensi dell’articolo 51;

Spiegazione: le “autorità di controllo” sono sempre organismi statali indipendenti che in determinati casi hanno anche il potere di impartire istruzioni. Esse hanno il compito di esercitare la cosiddetta vigilanza statale e hanno sede presso ministeri, dipartimenti speciali o altre autorità. Per la protezione dei dati in Austria esiste un’autorità austriaca per la protezione dei dati, mentre in Germania ogni Land ha una propria autorità per la protezione dei dati.

Responsabile del trattamento

Definizione ai sensi dell’articolo 4 del GDPR

Ai fini del presente regolamento, si intende per:

“responsabile del trattamento” una persona fisica o giuridica, un’autorità pubblica, un servizio o un altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento;

Spiegazione: in qualità di azienda e proprietari del sito web, siamo responsabili di tutti i dati che trattiamo. Oltre ai responsabili del trattamento, possono esserci anche i cosiddetti responsabili del trattamento. Questi includono qualsiasi azienda o persona che tratta dati personali per nostro conto. I responsabili del trattamento possono quindi essere, oltre a fornitori di servizi come commercialisti, anche fornitori di hosting o cloud, fornitori di servizi di pagamento o newsletter o grandi aziende come Google o Microsoft.

Terzo

Definizione ai sensi dell’articolo 4 del GDPR

Ai fini del presente regolamento, si intende per:

“terzo” una persona fisica o giuridica, un’autorità pubblica, un servizio o un altro organismo diverso dall’interessato, dal titolare del trattamento, dal responsabile del trattamento e dalle persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto la diretta responsabilità del titolare o del responsabile del trattamento;

Spiegazione: il GDPR spiega fondamentalmente solo cosa non è un “terzo”. In pratica, ogni “terzo” che abbia interesse ai dati personali, ma che non appartenga alle persone, autorità o organismi sopra menzionati, è considerato un terzo. Ad esempio, una società madre può agire come ‘terzo’. In questo caso, la controllata è il titolare del trattamento e la società madre è il “terzo”. Ciò non significa tuttavia che la società madre possa automaticamente visualizzare, raccogliere o memorizzare i dati personali della controllata.

Limitazione del trattamento

Definizione ai sensi dell’articolo 4 del GDPR

Ai fini del presente regolamento, si intende per:

“limitazione del trattamento” la marcatura dei dati personali conservati al fine di limitarne il trattamento futuro;

Spiegazione: è vostro diritto richiedere in qualsiasi momento ai responsabili del trattamento di limitare il trattamento dei vostri dati personali per ulteriori operazioni di trattamento. A tal fine, dati personali specifici come il vostro nome, la vostra data di nascita o il vostro indirizzo vengono contrassegnati in modo tale da impedire un ulteriore trattamento completo. Ad esempio, potreste limitare il trattamento in modo che i vostri dati non possano più essere utilizzati per pubblicità personalizzata.

Consenso

Definizione ai sensi dell’articolo 4 del GDPR

Ai sensi del presente regolamento, per:

“consenso” dell’interessato si intende qualsiasi manifestazione di volontà libera, informata e inequivocabile, espressa in forma di dichiarazione o di altro atto esplicito positivo, con cui l’interessato indica di acconsentire al trattamento dei dati personali che lo riguardano;

Spiegazione: Di norma, nei siti web tale consenso viene fornito tramite uno strumento di consenso ai cookie. Sicuramente lo conoscete. Ogni volta che visitate un sito web per la prima volta, di solito vi viene chiesto tramite un banner se acconsentite al trattamento dei dati. Nella maggior parte dei casi è anche possibile effettuare impostazioni personalizzate e decidere autonomamente quali dati possono essere trattati e quali no. Se non date il vostro consenso, i vostri dati personali non possono essere trattati. In linea di principio, il consenso può naturalmente essere dato anche per iscritto, quindi non tramite uno strumento.

Dati sanitari

Definizione ai sensi dell’articolo 4 del GDPR

Ai fini del presente regolamento, si intende per:

“dati sanitari”: i dati personali relativi alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi sanitari, che rivelano informazioni sullo stato di salute di tale persona;

Spiegazione: i dati sanitari comprendono quindi tutte le informazioni memorizzate che riguardano la vostra salute. Spesso si tratta di dati che sono anche riportati nella cartella clinica del paziente. Questi includono, ad esempio, i farmaci che utilizzate, le radiografie, l’intera storia clinica o, di norma, anche lo stato vaccinale.

Dati personali

Definizione ai sensi dell’articolo 4 del GDPR

Ai fini del presente regolamento, si intende per:

“dati personali” qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile (di seguito “interessato”); si considera identificabile una persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare mediante riferimento a un identificativo come un nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a una o più caratteristiche particolari che esprimono l’identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale di tale persona fisica;

Spiegazione: i dati personali sono quindi tutti quei dati che consentono di identificare una persona. Si tratta in genere di dati quali:

  • nome
  • indirizzo
  • indirizzo e-mail
  • indirizzo postale
  • numero di telefono
  • data di nascita
  • numeri identificativi quali numero di previdenza sociale, codice fiscale, numero di carta d’identità o numero di matricola
  • dati bancari quali numero di conto, informazioni sul credito, saldi dei conti e molto altro ancora.

Secondo la Corte di giustizia europea (CGUE), anche il vostro indirizzo IP rientra tra i dati personali. Gli esperti IT possono utilizzare il vostro indirizzo IP per determinare almeno la posizione approssimativa del vostro dispositivo e, di conseguenza, identificare voi come titolari della connessione. Pertanto, anche la memorizzazione di un indirizzo IP richiede una base giuridica ai sensi del GDPR. Esistono anche le cosiddette “categorie speciali” di dati personali, che sono particolarmente sensibili. Queste includono:

  • origine razziale ed etnica
  • opinioni politiche
  • convinzioni religiose o ideologiche
  • appartenenza sindacale
  • dati genetici, come quelli ricavati da campioni di sangue o saliva
  • dati biometrici (ovvero informazioni relative a caratteristiche psichiche, fisiche o comportamentali che possono identificare una persona).
  • Dati relativi alla salute
  • Dati relativi all’orientamento sessuale o alla vita sessuale

Profilazione

Definizione ai sensi dell’articolo 4 del GDPR

Ai sensi del presente regolamento, per:

“profilazione” si intende qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento lavorativo, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di tale persona fisica;

Spiegazione: la profilazione consiste nel raccogliere diverse informazioni su una persona per saperne di più su di essa. Nel settore web, la profilazione viene spesso utilizzata a fini pubblicitari o anche per verificare la solvibilità. I programmi di analisi web o pubblicitaria raccolgono, ad esempio, dati sul comportamento e sugli interessi degli utenti di un sito web. Da questi dati viene creato un profilo utente specifico, che può essere utilizzato per mostrare pubblicità mirate a un determinato gruppo target.

Titolare

Definizione ai sensi dell’articolo 4 del GDPR

Ai sensi del presente regolamento, si intende per:

“titolare del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o in collaborazione con altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; se le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o dal diritto degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici per la sua designazione possono essere previsti dal diritto dell’Unione o dal diritto degli Stati membri;

Spiegazione: nel nostro caso, siamo responsabili del trattamento dei vostri dati personali e quindi siamo il “titolare del trattamento”. Se trasmettiamo i dati raccolti ad altri fornitori di servizi per il trattamento, questi ultimi sono “responsabili del trattamento”. A tal fine è necessario firmare un “contratto di trattamento dei dati (AVV)”.

Trattamento

Definizione ai sensi dell’articolo 4 del GDPR

Ai sensi del presente regolamento, si intende per:

“Trattamento” qualsiasi operazione o insieme di operazioni compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;

Nota: quando nella nostra informativa sulla privacy parliamo di trattamento, intendiamo qualsiasi tipo di trattamento dei dati. Come indicato sopra nella dichiarazione originale del GDPR, ciò include non solo la raccolta, ma anche la conservazione e il trattamento dei dati.

Conclusione

Congratulazioni! Se state leggendo queste righe, avete davvero “affrontato” tutta la nostra informativa sulla privacy o almeno avete scorrendo fino a questo punto. Come potete vedere dall’ampiezza della nostra informativa sulla privacy, prendiamo molto sul serio la protezione dei vostri dati personali.

Per noi è importante informarvi al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni sul trattamento dei dati personali. A tal fine, non vogliamo solo comunicarvi quali dati vengono trattati, ma anche illustrarvi le motivazioni che ci spingono a utilizzare diversi programmi software. Di norma, le informative sulla privacy hanno un tono molto tecnico e giuridico. Poiché la maggior parte di voi non è composta da sviluppatori web o giuristi, abbiamo voluto adottare un approccio linguistico diverso e spiegare la materia in un linguaggio semplice e chiaro. Naturalmente, a causa della natura dell’argomento, ciò non è sempre possibile. Pertanto, i termini più importanti sono spiegati in modo più dettagliato alla fine dell’informativa sulla privacy.

Per qualsiasi domanda sulla protezione dei dati sul nostro sito web, non esitate a contattare noi o l’ufficio responsabile. Vi auguriamo una buona permanenza e speriamo di darvi presto il benvenuto sul nostro sito web.

Tutti i testi sono protetti da copyright.